La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] ) o nitro (in italiano). Tuttavia questo sviluppo nelle lingue europee è indipendente dall'uso del termine naṭrūn in arabo dello zucchero in Egitto e in Siria era alto. Gli specialisti siriani erano rinomati e insegnarono i loro metodi a Cipro fino ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] , come variabile endogena, in molti modelli economici. Nella pratica stessa si è verificato, del resto, che le imprese industriali, specialmente le maggiori, tendano ormai a considerare la 'ricerca e sviluppo' (R&S) una posta normale, spesso di ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] in Oltre il folklore, 2001, cit.) e, in un panorama di scambi, nelle conversazioni dominate dalla lingua standard o dai gerghi speciali dei giovani e degli aficionados, diventa narrativa di valorizzazione di azioni o performance, che non sono più né ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] a inseguire ed esplorare il nuovo dominio dello standard, il parlato, le varietà regionali, i lessici speciali. Se gli scrittori parlano di lingua (come hanno fatto ➔ Pasolini e Calvino), non è di quella dei loro romanzi che si preoccupano, quanto ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] all'esame delle opere sospette, le funzioni speciali attribuite a un tribunale di giustizia, le frequenti teoria alla prassi. La "gravitas" nell'esperienza lirica di G. D., in Lingua e stile, XIV (1979), pp. 81-106. Tra i contributi particolari si ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] la distinzione gerarchica tra civiltà e cultura s'intreccia - specialmente nel pensiero tedesco - con la loro esplicita contrapposizione. coscienza della loro unità di razza e di lingua, diventano nazioni, e tendono quindi a organizzarsi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] si trasferì al persiano e al turco, e anche alle lingue autoctone dell'India musulmana, quali il sindi, il panjabi su una grande mole di opere tarde (XIII-XVII sec.), specialmente di autori dell'area centroasiatica. Oltre all'immancabile recensione di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] emittente o da ricevente. L'informazione sarà distribuita su reti mediante attrezzature speciali di vario tipo, come già avviene per l'acqua, il gas complessi geografici unitari e le nazioni in cui la lingua inglese è d'uso corrente.
Per l'esercizio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] semiologica è illustrata dall'esercizio concreto del corpo e della mano, come pure dalla presenza di uno specialista, lo scriba.
Le attuali lingue dispongono necessariamente di un verbo che indica l'azione dello scrivere. In sumerico, questa azione è ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] , che sembra omogenea, porzioni singole della massa possono essere più ricche di distinzioni di altre, ponendo quindi problemi speciali all'utente della lingua in questione e al linguista che deve dar conto del modo in cui è fatta la sua competenza ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...