Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] dei 3 GHz e di evanescenze importanti anche a 6 GHz, specialmente nella regione geomagnetica equatoriale. Quello che resta ancora da fare è farmacologia, chimica, algebra, programmazione elettronica e lingue. Finora, nell'ambito dei corsi, sono state ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] che derivano alla storiografia dalla convenzionale divisione della storia letteraria e delle altre storie speciali sulla base delle nazionalità e delle lingue. A differenza di quanto avveniva con il marxismo, la storia delle idee rinunciava ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] metalliche in uso nell'impero persiano (Bivar 1982), in special modo nelle sue zone orientali, di cui il Nord-Ovest e potente etnia dei Lupaca (Lupaqa), circa 100.000 individui di lingua Aymara che vivevano a 3800- 4000 m di altitudine sull'altopiano ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ebbe una diffusione quasi universale e fu adottato da tutte le lingue: in inglese Third World, in spagnolo tercer mundo, in di un frazionamento del Terzo Mondo, al punto che certi specialisti o uomini politici sono arrivati a negare la sua unità ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] animali non parlano già solo perché non hanno nulla da dire in una lingua che si possa definire veramente tale. La mera (cioè non riflessiva) persona, che in età recente si è nuovamente acuito, specialmente per opera di G. Ryle. Almeno finché si ha ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] latino di C. (1261). La coloritura stilistica da 'lingua franca' e da 'arte del Commonwealth mediterraneo' rende gli che portas has struxit e raccomanda nel contempo un modo speciale per pulirla - potrebbe lasciare spazio all'ipotesi che Pantaleone ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] . Spitzer. Il manuale, che andrà sicuramente tradotto in tutte le lingue, per uniformare a poco a poco i vari criteri diagnostici nei in vesti nuove. Anzitutto il futuro della psichiatria come specialità medica non appare del tutto sicuro. Non sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , Tartaglia nel 1556 determinò il numero di combinazioni speciali con ripetizione usando otto dadi. Borrel fece lo fondamentale è documentato a Genova già nel 1340.
Nell'area di lingua tedesca, tuttavia, la partita semplice fu trattata per la prima ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a partire dal XVI secolo i Lunda e i Luba di lingua bantu migrarono dal corso superiore dei fiumi Lulua e Kasai verso dell'immigrazione, in "Movimento operaio e socialista", 1981, IV, n. speciale 1-2.
De Felice, R., L'emigrazione e gli emigranti nell' ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] nazioni e dei popoli a disporre di se stessi, specialmente riguardo alle popolazioni dei territori non autonomi, è data miliardo di uomini. Non c'erano legami né di razza né di lingua né di religione che unissero paesi tanto diversi, e neppure una ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...