• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Storia [71]
Lingua [73]
Diritto [60]
Temi generali [55]
Geografia [48]
Biografie [45]
Arti visive [38]
Diritto civile [32]
Religioni [31]
Letteratura [27]

FREGOSO, Federico

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO, Federico Enrico Carusi S'ignora l'anno della sua nascita, morì cardinale e vescovo di Gubbio il 29 luglio 1541. F. fu eletto arcivescovo di Salerno nel 1507, amministratore di Gubbio il 28 [...] con tutti questi letterati importante commercio epistolare. Esperto nelle lingue orientali, si occupò di testi sacri, e amante di arcivescovo di Salerno. Paolo III si avvalse dei meriti speciali del F. che, anche per intercessione del Bembo e del ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FREGOSO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – PAOLO III – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Federico (2)
Mostra Tutti

TIELE, Cornelius Petrus

Enciclopedia Italiana (1937)

TIELE, Cornelius Petrus Teologo olandese nato a Rotterdam nel 1830, morto a Leida nel 1902. Parroco della comunità dei Rimostranti (Arminiani) a Rotterdam nel 1856; professore nel ginnasio della sua [...] comparazione filologica. Si occupò anche di assiriologia e rivolse speciali studî alle religioni dell'Iran e dell'Asia occidentale. manuale sistematico di storia delle religioni, tradotto in più lingue e più volte ripubblicato (6a ed. ted., Heiler, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIELE, Cornelius Petrus (1)
Mostra Tutti

CAUSATIVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Verbo (v.) derivato che esprime l'azione non compiuta ma soltanto provocata dal soggetto: p. es. addormentare rispetto a dormire. Nelle lingue moderne i verbi causativi non sono più in relazione morfologica [...] alcuni antichi verbi causativi conservatisi come tali isolatamente o speciali costruzioni perifrastiche, per le quali l'italiano e il derivare un causativo della decima. Un fatto analogo si ha nelle lingue semitiche (v.) e in altri gruppi linguistici. ... Leggi Tutto
TAGS: SANSCRITO – TEDESCO – LATINO

CONDIZIONALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le congiunzioni condizionali (Prisciano parla di continuativae coniunctiones, dal greco συναπτικοὶ σύνδεσμοι) reggono proposizioni sub0rdinate ed esprimono una condizione dalla quale dipende l'affermazione [...] moderne, è contraddistinto da forme originariamente perifrastiche, mantenute tali in alcune lingue (ted. ich würde machen, ingl. I would take) ridotte a speciali suffissi in altre (ital. direi, fr. je dirais). Esprime l'affermazione condizionata ... Leggi Tutto
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – CONGIUNZIONI – PRISCIANO – APODOSI – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIZIONALE (1)
Mostra Tutti

ATTIVO

Enciclopedia Italiana (1930)

Voce o diatesi del verbo, che indica l'azione pura e semplice senza riferirsi al soggetto (voce media) né alla causa che agisce sul soggetto (voce passiva). Nei vecchi testi di retorica e in dizionarî [...] (v.). È formalmente distinto dalle altre voci per mezzo di desinenze speciali nelle lingue in cui anche le altre voci hanno possibilità di distinzione formale: lat. laudat, laudatur. Nelle lingue in cui le desinenze personali sono limitate a una per ... Leggi Tutto
TAGS: DIATESI – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVO (2)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] funzionali tra retrotrasposoni e Virus sono state intensamente studiate, specialmente da H. E. Varmus e J. M. American", 1991, CCLXV, 5, pp. 72-78 (tr. it.: Geni, popolazioni e lingue, in ‟Le scienze", 1992, XLV, 281, pp. 18-25). Cavalli-Sforza, L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Evoluzione Giuseppe Montalenti Luigi L. Cavalli-Sforza di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza EVOLUZIONE L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti sommario: 1. Introduzione. [...] vantaggio dell'eterozigote sono stati trovati in molte specie animali, specialmente Drosofila e uomo. Esempi classici nell'uomo sono l'anemia che gli scimpanzé possono formare nuove frasi nelle lingue che sono state loro insegnate, riassortendo i ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – CAMPIONAMENTO STATISTICO – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

Indonesia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] più di 700 lingue e dialetti. La lingua ufficiale è il Bahasa Indonesia, lingua franca utilizzata nell’ambito naturale. Gran parte di queste riserve sono dislocate off-shore, specialmente al largo delle Isole Natuna, di Sumatra meridionale e di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DELL’ASIA SUDORIENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e passa il diritto all'uso del canale. I tokens sono speciali configurazioni o pacchetti di bit, usualmente lunghi parecchi bit, che nuovi fornitori e i servizi diventano disponibili nelle lingue locali. Esempi di questa tendenza sono i servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] e si videro soprattutto con l'istituzione a Bologna di una speciale scuola di diritto, in cui si leggevano e spiegavano i privilege dai common lawyers e Befugnis dai giuristi di lingua tedesca, è, abbastanza ovviamente, la situazione soggettiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 71
Vocabolario
speciale
speciale (ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
specialista s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali