FREGOSO, Federico
Enrico Carusi
S'ignora l'anno della sua nascita, morì cardinale e vescovo di Gubbio il 29 luglio 1541. F. fu eletto arcivescovo di Salerno nel 1507, amministratore di Gubbio il 28 [...] con tutti questi letterati importante commercio epistolare. Esperto nelle lingue orientali, si occupò di testi sacri, e amante di arcivescovo di Salerno. Paolo III si avvalse dei meriti speciali del F. che, anche per intercessione del Bembo e del ...
Leggi Tutto
TIELE, Cornelius Petrus
Teologo olandese nato a Rotterdam nel 1830, morto a Leida nel 1902. Parroco della comunità dei Rimostranti (Arminiani) a Rotterdam nel 1856; professore nel ginnasio della sua [...] comparazione filologica. Si occupò anche di assiriologia e rivolse speciali studî alle religioni dell'Iran e dell'Asia occidentale. manuale sistematico di storia delle religioni, tradotto in più lingue e più volte ripubblicato (6a ed. ted., Heiler, ...
Leggi Tutto
Verbo (v.) derivato che esprime l'azione non compiuta ma soltanto provocata dal soggetto: p. es. addormentare rispetto a dormire. Nelle lingue moderne i verbi causativi non sono più in relazione morfologica [...] alcuni antichi verbi causativi conservatisi come tali isolatamente o speciali costruzioni perifrastiche, per le quali l'italiano e il derivare un causativo della decima. Un fatto analogo si ha nelle lingue semitiche (v.) e in altri gruppi linguistici. ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni condizionali (Prisciano parla di continuativae coniunctiones, dal greco συναπτικοὶ σύνδεσμοι) reggono proposizioni sub0rdinate ed esprimono una condizione dalla quale dipende l'affermazione [...] moderne, è contraddistinto da forme originariamente perifrastiche, mantenute tali in alcune lingue (ted. ich würde machen, ingl. I would take) ridotte a speciali suffissi in altre (ital. direi, fr. je dirais). Esprime l'affermazione condizionata ...
Leggi Tutto
Voce o diatesi del verbo, che indica l'azione pura e semplice senza riferirsi al soggetto (voce media) né alla causa che agisce sul soggetto (voce passiva). Nei vecchi testi di retorica e in dizionarî [...] (v.). È formalmente distinto dalle altre voci per mezzo di desinenze speciali nelle lingue in cui anche le altre voci hanno possibilità di distinzione formale: lat. laudat, laudatur. Nelle lingue in cui le desinenze personali sono limitate a una per ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] funzionali tra retrotrasposoni e Virus sono state intensamente studiate, specialmente da H. E. Varmus e J. M. American", 1991, CCLXV, 5, pp. 72-78 (tr. it.: Geni, popolazioni e lingue, in ‟Le scienze", 1992, XLV, 281, pp. 18-25).
Cavalli-Sforza, L. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] vantaggio dell'eterozigote sono stati trovati in molte specie animali, specialmente Drosofila e uomo. Esempi classici nell'uomo sono l'anemia che gli scimpanzé possono formare nuove frasi nelle lingue che sono state loro insegnate, riassortendo i ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] più di 700 lingue e dialetti. La lingua ufficiale è il Bahasa Indonesia, lingua franca utilizzata nell’ambito naturale. Gran parte di queste riserve sono dislocate off-shore, specialmente al largo delle Isole Natuna, di Sumatra meridionale e di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e passa il diritto all'uso del canale. I tokens sono speciali configurazioni o pacchetti di bit, usualmente lunghi parecchi bit, che nuovi fornitori e i servizi diventano disponibili nelle lingue locali. Esempi di questa tendenza sono i servizi ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] e si videro soprattutto con l'istituzione a Bologna di una speciale scuola di diritto, in cui si leggevano e spiegavano i privilege dai common lawyers e Befugnis dai giuristi di lingua tedesca, è, abbastanza ovviamente, la situazione soggettiva di ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...