Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] sono oggi governate per quanto è possibile dagl'indigeni, specialmente per mezzo dei consigli dei villaggi e dei distretti. Delle . Brecoster, The Hill Tribes of Fiji, Londra 1922. Sulla lingua dei Figi, v.: H. Kern, De Fidjitaal vergeleken met haare ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] degli eroi popolari (così il poema Džangar). Dei cantatori speciali džangarči, tul′či sono adibiti ad eseguire questi canti la decadenza.
La lingua. - La lingua calmucca è strettamente affine alla mongolica (v. mongoliche, lingue); all'epoca presente ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] benefici di Dio e all'ingrata condotta d'Israele e con rinnovate promesse e minacce (VIII-XI). Poi promulga le leggi speciali, cioè:1. quelle riguardanti la religione e il culto: unicità del santuario (XII,1-28), tutela della vera religione (XII, 29 ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] tentativo di adattamento delle dottrine marxiste alle speciali condizioni della Russia, nella quale, in (Sočinenija Lenina, Mosca-Leningrado, 1926-1932). Tra le edizioni in lingue straniere sono da ricordare quella tedesca: Ausgewählte Werke (1925) e ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] quello papuasico, stanziato nelle aree montane dell'interno o nel Sud. Lingue ufficiali sono l'inglese, una varietà di pidgin-english e lo la corruzione, attraverso l'istituzione di speciali commissioni governative, se portarono all'allontanamento ...
Leggi Tutto
. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] dell'Asia anteriore. Una serie di documenti della Cappadocia, compilati in lingua assira forse nel 3° millennio a. C., presentano (oltre che specialità grammaticali) specialità di segni cuneiformi. Altrettanto può dirsi delle tavolette di Tell el ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] continente e delle sue culture. Lo studio delle lingue, religioni e mitologie comparate, della sociologia, delle gli altipiani del Messico odierno, i Maya Quiché che occupavano specialmente l'istmo di Tehuantepec e lo Yucatán, il Guatemala e l ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] , intese ad accordare sempre più estesamente alle lingue latine le regole anglo-americane; norme seguite da Kataloge der grösseren Bibliotheken des deutschen Sprachgebietes, Berlino 1935.
Trattazioni speciali: Per cat. e a sogg.: Norme per il cat. ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] foglie di granturco o di banano, ed arrostita), molti termini sono passati, dal linguaggio locale o di gruppi speciali, alla lingua letteraria e divenuti d'uso comune: adobe (mattoni semplicemente essiccati all'aria), fiesta, corral (il chiuso dove ...
Leggi Tutto
Questo termine, entrato in forme assai simili in tutte le lingue moderne, deriva dal portoghese feitiço "sortilegio, amuleto, talismano" (dal lat. facticius; cfr. l'italiano "fattura"), con cui i marinai [...] naturistica" (ivi compreso il culto dei corpi celesti, Sole, Luna, Terra, i "grandi feticci" cui sono dedicate speciali feste del calendario positivista); altri definirono il feticismo come il culto degli oggetti inanimati, mentre per H. Spencer il ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...