Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] Arabi, i Kohl, gli Europei, i meticci. Tra le lingue parlate dagli indigeni prevalgono il marathi, il gujarathi e l' forma attuale che andò sempre più allargandosi e consolidandosi, specialmente sotto il governo di lord Elphinstone (1853-60) e ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] , prossima al bantu primitivo; altri lo giudicano, in origine, una lingua negra, costituente, insieme con altre, una speciale famiglia senegalo-guineiana in seno al grande gruppo delle lingue sudanesi.
Controversa è anche la pertinenza dell'antica ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] eritrea (il cui testo facente fede è quello in lingua inglese) insieme con la legge federale e la concomitante e servizî affidati alla sua competenza con i proventi di uno speciale diritto doganale federale del 10% sulle merci importate e del ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] già entrato in quell'ultima sua fase, che forma la lingua della Mishnāh e della scuola. Parole e costrutti nuovi, ); G. Morpurgo (Padova 1898); S. Minocchi (Bari 1924).
Trattati speciali: A. Motais, Salomon et l'Ecclésiaste, voll. 2, Parigi 1876 ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] per essere deferito, insieme ad altri dirigenti comunisti, al Tribunale speciale per la difesa dello stato. Al processo, tenuto a Roma 1989: vi sono registrati più di 7000 titoli in 27 lingue.
Bibl.: N. Matteucci, Antonio Gramsci e la filosofia della ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] Maria di Damasco (1576), e di S. Niccolò (1762), l'Albergo della Lingua di Francia, i palazzi Hompesch e St. Poix (sec. XVIII). Serî notte sul 27 luglio fu tentato da parte dei mezzi speciali di assalto italiani il forzamento dei porti di La Valletta ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] da Filone (De alleg., III, I, 102), ricorre specialmente nelle lettere di S. Paolo, sebbene con significato non la carità (XIII); la quarta contiene un confronto fra il dono delle lingue e la profezia (XIV,1-25); nella quinta si dànno le norme ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] anche talora corredate da testo illustrativo in varie lingue; se ne fecero poi traduzioni e riduzioni in 112 carte), pubblicato dopo la guerra mondiale, e parecchi buoni atlanti speciali.
In Francia una grande impresa di questo genere fu iniziata nel ...
Leggi Tutto
SCABBIA (sin. rogna; lat. scabies; fr. gale; sp. sárma, roña; ted. Kratze; ingl. itch)
Nino BABONI
Alberto RAZZAUTI
Cesare SIBILLA
Mario TRUFFI
Dermatosi parassitaria causata nell'uomo dalla presenza [...] ancora sfuggono alle nostre conoscenze. Fra i rimedî più usati vanno specialmente ricordati il balsamo del Perù, l'acido salicilico, la creolina i confini dell'Italia e fossero tradotte in varie lingue, per l'opposizione di avversarî numerosi e anche ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] terreno non sono mascherate che in parte; lunghe e potenti lingue ghiacciate sboccano al mare lungo i fiordi, salvo nella parte ghiaccio si rompe in primavera e poi scompare.
Le speciali condizioni climatiche dell'arcipelago e il fatto che gran parte ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...