. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] mentre va crescendo l'importazione di bitumi in Europa.
La distillazione della roccia viene fatta in prossimità delle miniere in speciali forni a tino ed è condotta in modo da limitare quanto più è possibile l'inutile decomposizione del carbonato di ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] XIX.
Il nome stesso ci illumina a tale proposito. Se di lingue e di nazioni "semitiche" s'incominciò a parlare sin dalla fine del del Bismarck e altri fattori politici fecero il resto: specialmente quando, sotto la guida del predicatore di corte ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] vasi, o cristallizzatori. Le lastre di vetro della parete e il fondo sono uniti alla intelaiatura di metallo per mezzo di speciali mastici resistemi all'acqua. Sul fondo della vasca si dispone poi uno strato di sabbia e monticelli di rocce libere, o ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] . E tale era anche il significato di edilizia cittadina e quello de l'art de bâtir les villes in uso specialmente alla fine del sec. XIX. Il vocabolo francese urbanisme e il corrispondente italiano urbanistica hanno invece un significato più vasto ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] il russo-cinese di Kjachta (cfi. Črepanov, Izv. istor. otd. Imp. Ak. Nauk, II, 1853), ecc.
Nate da condizioni speciali di necessità, le lingue creole sono state spesso un prodotto effimero che, con le necessità stesse che le avevano causate, si sono ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] d. C. circa, ed è entrato nell'uso delle varie lingue moderne.
Storia. - È impossibile dire quando la Qabbālāh abbia la formulazione di regole precise e minute per guidare alla penitenza: specialmente notevole in questo campo è l'opera di El‛āsār b. ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] questi fossero antichi esempî di volgare o fiori di lingua.
Poiché l'azione riformatrice della Chiesa nel sec. tekké, confisca i loro beni e vieta l'uso di abiti e distintivi speciali a quegli affiliati che prima li portavano; v. il testo in Oriente ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] volgare, del resto molto improprio, dato loro in tutte le lingue, di "formiche bianche") e molli, più consistenti solo sul su cui pure nascono e crescono i giovani, mentre cavità speciali racchiudono le provviste; il tutto è ricoperto da un muro ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] effettivi, alcuni soci aggregati esteri e un certo numero di soci non specialisti o professionisti dell'aeronautica. Inghilterra. - Il Royal Aero Club of , una biblioteca di 300 volumi in tutte le lingue e un giornale; promuove conferenze in tutto il ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] , di ricevere custodia e alimenti entro le mura domestiche, in uno speciale luogo, che spesso è il centro o il sacrario della casa: meteore che, in forma di fiammelle o di piccole lingue di fuoco, si manifestano in cima agli alberi dei bastimenti ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...