Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] all'edificio come una sala speciale a cupola. Anche i lingue europee, e 24.000 opere manoscritte o fotografate da manoscritti. La Biblioteca universitaria ha già preso un grande sviluppo per cospicui doni, né meno importanti, nel campo di speciali ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] costituirsene una collezione generale e cerca invece di specializzarsi nell'ambito stesso di quella specialità: gli uni non vorrebbero che incunaboli in questa o quella lingua, il greco, l'ebraico, l'italiano, il tedesco, l'inglese, il francese; gli ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] mutato il nome per rispetto alla croce di Cristo, ma una speciale forma di impiccagione.
La forma usuale della croce in Roma non convenzionali, che non hanno relazione alcuna con le diverse lingue o nazioni. Dopo l'invenzione della vera croce del ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] conservazione di riti di origine pagana, con cerimonie di sacrifizî e danze rituali con speciali mascherature. L'intreccio così vario di lingue, di religioni e di occupazioni che costituisce l'insieme etnografico delle popolazioni etiopiche sembra ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] poetry, Londra 1958, 2 voll. (valido per i paesi di lingua inglese).
Religione: Who's who in the Catholic world. Vol. I intagliatori che operarono negli stati sardi di terraferma e più specialmente in Piemonte sino all'anno 1821. Con la bibliografia ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] ornamento ha un tipo costante, con uno o più di tre speciali colori e uno o più di undici determinati disegni. Il cibo è notevoli. Frequentissimi sono i casi di Bea e Bale u = i delle altre lingue, p. es. Bea e Bale gud = Juwoi e Kol kit "braccio"; ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] Rhodites rosae (chiamate in francese e nelle altre lingue europee bédéguar, con parola proveniente dal persiano), che fiori (Cetonia aurata, ecc.). Le larve di alcuni coleotteri, specialmente Elateridi, attaccano le radici, mentre larve di specie di ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] Nel parlare comune e nel linguaggio letterario viene scambiato in varie lingue anche con petto (fr. poitrine; sp. pecho; ted. ipertrofia o quando si può pensare che sia causa di speciali squilibrî endocrini. E vicino al timo va ricordata la ghiandola ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] di W. Bleek (respinta da F. Müller) e ha riunito il dravidico alle lingue dell'Australia, e a quelle delle isole Andamane. Per quanto alcune concordanze (specialmente nei pronomi) siano ammirevoli, la questione è tutt'altro che risolta e la tesi ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] , città nel Nord della Mesopotamia, dove la dea Luna (Sīn) riceveva speciali onori, vi si fermarono; ed ivi morì Tare nell'età di 205 Ibrāhīm, ch'è la forma passata poi dal Corano alle lingue di tutti i popoli musulmani) come il più insigne campione ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...