ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] escono dall'ordine delle possibilità dialettali della stessa lingua. Esse si possono classificare:1. in perdite innovato, critica necessaria per chi afferma e per chi nega la speciale affinità, o un'unità italo-celtica. Oltre agli esempî gall. ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] una nuova razza di bue, molto più grande, la quale, specialmente nella forma del capo, lascia riconoscere i caratteri dell'uro (Bos gr. ἳττος; lat. equus, ecc.) è comune alle lingue del gruppo indo-europeo.
I primi documenti storici sugli animali ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] talvolta aggiungere al sigillo l'indicazione dell'anno.
La lingua usata per le leggende dei sigilli medievali fu prima del tipo con la persona o l'ente che lo adoperavano. Specialmente frequente è il passaggio di tipi dall'una all'altra categoria di ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] il loro cibo separatamente. Le donne coi bambini raccolgono specialmente semi d'erbe, bacche, bulbi e piante mangerecce d "tre" si usa spesso la perifrasi "due e uno" come in lingue australiane.
Nei verbi si distinguono i tempi e i modi per mezzo ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] questo senso più ristretto la parola è passata nel latino e nelle lingue da esso derivate.
A dir vero, anche prima della versione della , per lo più il figlio o la figlia, oppure da speciali categorie di divinità inferiori, i Papsukal, i Gaga, i Gibil ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] , a Bāwiān presso Khorsābād); le trasportabili, specialmente tavolette d'argilla, giunsero e giungono in Europa .E. Schulz e altri. C.F. Lehmann-Haupt vuol chiamar chaldica la lingua e Chaldoi (non Chaldaioi) i popoli che la parlarono, i quali, nel ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Si sono discussi i risultati tecnici in numerose riunioni di specialisti; si è constatato che l'orientamento si avvia verso 1975; Ministero Agricoltura Romeno, Dictionar Viti-Vinicol, in cinque lingue, 1975; Office International de la Vigne et du Vin ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] di Batticaloa e i Waggai, buddhisti, i quali parlano una lingua mista di singalese e di tamilo.
I Mori di Ceylon sono quali sono ufficîali, 3 nominati dal governatore a rappresentare interessi speciali e i rimanenti sono eletti dal popolo. L'isola è ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] consolidata efficacia quali la creazione di zone economiche speciali, l'ammodernamento e l'adeguamento tecnologico delle divisione territoriale e che rimaneva comunque un mosaico di lingue, religioni e tradizioni diverse in equilibrio tra contrasti e ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] -si-tanda come in italiano tu ci ami. In questo caso l'oggetto diretto precede il verbo come nella nostra lingua. Forme speciali di accusativo ci sono soltanto per alcuni pronomi: -kî- "te", -mî- "lui", "lei", e talune forme del riflessivo.
L'oggetto ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...