PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] posto. Tra le riviste pubblicate in quei giorni una merita speciale menzione, come il primo esempio di rivista satirico-politica: il nome di Scientia e che pubblica in cinque lingue lavori originali e rassegne dovute ai più illustri scienziati del ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] , ove non si convenga d'adoperare una determinata lingua (lingua neutra), che è d'ordinario il francese, ciascuna navi della nazione nel porto della quale si sta; l'offerta di speciali servizî; i saluti con la voce fatti per le navi che lascino ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] come nell'arco sia intimamente unito a quello delle due classi, specialmente nella regione guineana-congolese; se ne ritrovano però tracce più a indonesiani (è noto, del resto, che le lingue della Polinesia e della Malesia fino al Madagascar formano ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] il 0,9, lo slovacco il 0,6, il ruteno il 0,2, l'italiano il 0,2 e altre lingue il 0,4. Il censimento croato del 1911 dà: 89,3% di Croati e Serbi; 0,8 di Sloveni Istria, nelle Marche, negli Abruzzi, ma specialmente oltre la Una e la Sava. La ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] sostantivo, è, in tutte le lingue, d'uso relativamente recente. I lessici segnalano un esempio di τὸ αὐτόγραϕον in 1858 e 1859.
L'Italia non ha e non ebbe mai riviste speciali dedicate ai collettori d'autografi, mentre le ebbero da tempo e le ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Polinesia dall'altro.
Le relazioni fra le isole occidentali, specialmente quelle della Melanesia, e l'Asia meridionale sono le gruppi fortemente differenziati per i caratteri somatici, la lingua e la cultura. I raggruppamenti, tuttavia, che si ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] ed altri che parlano anche l'arabo e questo usano come lingua di cultura; del pari, entro uno stesso gruppo vi può cui testo non si è conservata che qualche frase. Uno speciale impulso alla letteratura scritta diedero i Berberi ibāḍiti, che fondarono ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] è stato subito tradotto, con l'autorizzazione della Santa Sede, in tutte le principali lingue nazionali, diventando così accessibile non soltanto a una ristretta cerchia di specialisti o di addetti ai lavori, ma a tutti i fedeli. Pur con i limiti ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] rientrano in essa:1. Versioni dell'opera in altre lingue e dialetti, dalle quali si possa ricostruire (o su Dante, il Petrarca, lo stil nuovo e il Boccaccio. Un problema specialmente istruttivo è quello del Milione di Marco Polo, trattato, dopo L. F. ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] con l'istituzione della quinta e ultima r. a statuto speciale, il Friuli-Venezia Giulia, per la quale si era dovuto 253/1991 (in materia di proporzionale etnica e di conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego), il d.P.R. 426/1984 (sul Tribunale ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...