MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di copie e di dare manoscritti in prestito a pagamento. Specialmente le chiese contribuiscono a tenere viva l'arte libraria con pubblica statale di Pietroburgo e di quel Museo di lingue orientali, della National bibliothek di Vienna, che sono ancor ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] dei fenomeni di base si possono oggi utilizzare tecniche speciali per studiare i risultati delle alterazioni intervenute mediante strutturali delle frasi di una lingua come l'inglese, ma fallisce per lingue con struttura flessiva ricca e/o ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] classe di certi oggetti che sarebbero il prodotto di una speciale attività dello spirito, concepibile in modo categoriale e speculativo, sovietica nel 1933 e più volte tradotte in molte lingue) fosse tratto qualcosa del genere: a giustificare l' ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] scientifiche per la storia comparata delle letterature e lingue occidentali e orientali. Un carattere del tutto compiuto il teatro dell'Ermitage accanto al Palazzo d'inverno. Specialmente rapido fu lo sviluppo del Teatro dell'opera, in cui uno ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] , come nel Suaheli. Il secondario, rinforzato dall'allungamento, viene da noi più facilmente avvertito.
Non poche lingue bantu, specialmente della sezione di nord-ovest, hanno un accento musicale molto sviluppato. Nel Bena i verbi bisillabi con ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] di potenti protettori, approfondivano lo studio delle lingue antiche, preparavano trattati di scienza e di 'opera incompiuta non può essere ceduta ad altri". Altro caso speciale di estinzione a carico dell'autore è quello contemplato dall'art ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] e di Lutero e di mantenere unito il blocco dei protestanti. Specialmente variati furono gli articoli 4, 5, 6, 18, 20, originali della Confessione presentati ad Augusta all'imperatore nelle due lingue, manca una base indiscussa. Oggi dei varî testi ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] ) fu ucciso". Il lessico georgiano ha assimilato non pochi elementi armeni, persiani, turchi e russi.
La lingua georgiana possiede due alfabeti speciali; l'uno chiamato khuc̣uri o ecclesiastico (da khuc̣esi "prete") usato nella letteratura classica e ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Nicaragua, ai quali si è già accennato, si veda alle voci speciali.
Vegetazione e flora. - La flora e la vegetazione di oggi circa 300 nel Rama Key (presso Bluefields); la loro lingua è in via di estinzione. Tutto il rimanente del Nicaragua venne ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , salvo a rimandare, per i principali, alle voci speciali.
Münster-Osnabrück o Vestfalia (1643-48). Misero termine 14. Madrid 1926; 15. Pretoria 1929; ingegneria: 1. Tokio 1929; lingue e civiltà africane: 1. Roma 1930; matematica: 1. Zurigo 1897; 2 ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...