UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] quelli posteriori. Lo studio scientifico del popolo ucraino e specialmente della sua poesia popolare contribuì a questa rinascita. Essa l'Europa e Mosca nel passato lontano, il teatm in lingua ucraina poté aver vita solo nei periodi tra una misura e ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] al 1889, fu diretta T. S. Baynes e W. Robertson Smith e contiene pregevolissimi articoli, specialmente nel campo delle discipline bibliche e delle lingue semitiche. Questa edizione ebbe nel 1902 un supplemento di 11 volumi, coi quali costituisce la ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] . E il greco non è più d'allora in poi l'unica lingua di cultura del Mediterraneo e del mondo civile: questo da Augusto in Fedro (p. 227 segg.) va a passeggio fuori porta specialmente per riposarsi dallo studio che durava da molte ore ininterrotto ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] , di cui si hanno attualmente alquante varietà (tedesco-polacca, levantina, africana, ecc.). La rinascita dell'ebraico come lingua viva, promossa specialmente da Ebrei di origine polacca o russa, ha dato in questi ultimi anni un grande impulso alla ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] per noi fonte importante, oltre che parecchi autori arabi (e specialmente due opere il Ta'rīkh as-Sūdān e il Ta'rīkh al erano più volte ribellati, vengono i Tungiur, popolazione pagana di lingua araba, che ha molta importanza per la storia del Sudan ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] letteratura popolaresca, anche illustrata, diffuse poemetti nelle varie lingue europee, come La barca degli stolti, La guerra , letterati, artisti, che qui sono rammentati nel testo. Qualche rimando speciale si avrà, p. es., in L. F. Benedetto, Il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] greche o latine e la sopravvivenza genuina di quei nomi nella lingua araba.
Il regno mineo. - I re sicuramente noti dalle esiste distinzione fra maiuscole e minuscole, né vi sono segni speciali per indicare i nomi proprî. L'opinione prevalente è che ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] stesso oggetto. Solo i pronomi personali in tutte queste lingue rappresentano la differenza di numero con mezzi semantici e 'anno climaterico, in quell'anno della vita cioè che è un multiplo di 7, specialmente il 49 (7 × 7) e il 63 (7 × 9).
Dieci. - ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] e nei frammenti postumi sul sistema del padre Cesari, in dissertazioni speciali); 3° "come aver da essa quegli effetti che si hanno e che si vogliono da una lingua, e in ragion de' quali una lingua italiana si vuole e si dee volere"; anche il terzo ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] dim. chakur (cioè sakur, čakur) "cane".
Infine si noti che molte consonanti possono dileguarsi, specialmente in posizione intervocalica.
Composizione e derivazione. - La lingua basca ha la facoltà di formare composti nominali alla stessa guisa delle ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...