INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] cieco del colon) Il retto, generalmente breve, porta di solito speciali pieghe o papille (papille rettali), sulla cui funzione non si hanno distacca dall'epitelio sottostante, fendendosi lungo determinate lingue di minor resistenza. Il fenomeno della ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] piogge, ripartite in 40-60 giorni su gran parte dell'anno, ma specialmente copiose in luglio e agosto, variano fra 45° e 63° mm sudanesi. La conclusione degli studî del Conti Rossini è che le lingue nilotiche, tra cui il baria e il cunama, si debbono ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] questa parola, di cui si fece non sempre uso proprio in altre lingue. Se il fiume è tortuoso, e le maggiori profondità non si ma all'antico Volturno rimasero dedicati lo speciale sacerdote e le speciali feste del fiume (flamen Volturnalis, feste ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] poi di fissarne meglio i limiti con lo stabilire "nella lingua, nei miti e nelle usanze" i punti fondamentali della ricerca comparativa. Si possono considerare come branche speciali della psicologia etnica la scienza comparata del diritto o etnologia ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] " lo avvicina all'alto-tedesco. D'altra parte esso presenta alcune concordanze lessicali con lingue proprie o originarie della Germania settentrionale, specialmente con l'antico inglese. Se si riflette che i Longobardi, stanziati dapprima nella ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...]
Il termine cassa è poi adoperato in senso generico per designare alcuni speciali istituti di credito. I principali di essi sono trattati qui sotto. collettivi d'istruzione, corsi gratuiti di lingue straniere, concerti musicali, acquisto di materiale ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] "raggio" e di "quarto" sono, nelle diverse lingue indo-europee, diversi. I raggi furono probabilmente trovati e manteneva la forma elegante della berlina di un secolo avanti: speciale menzione fra queste carrozze di gala merita quella che fu in uso ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] per U costante, non è per nulla sovrapponibile alla curva sperimentale, specialmente per valori di N minori di N0; d'altra parte, per nel nome stesso che l'elica aerea ha in alcune lingue (inglese, tedesco) può riuscire utile in alcune considerazioni ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] derivò il suo simbolo Cu e il suo nome in varie lingue. Venere lo chiamarono gli alchimisti (che lo indicarono col segno anche statue di tutto tondo e altorilievi (statuae ductiles); specialmente nei luoghi e nei momenti in cui fu meno praticata ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] penisola del nord-ovest, collegata al resto dell'isola solo da una stretta lingua di terra, sono interposti i due grandi golfi Faxa fjördur e Breidhi fjördhur. L'ultima delle penisole, in special modo nella sua parte NO. tra il C. Biargtangar e il C ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...