Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] solito da un unico elemento etnico, omogeneo. Appaiono distribuiti specialmente nelle conche più depresse e lungo i corsi d' Armeni hanno pubblicato molto per il proprio uso e nella propria lingua, ma si sono poco curati di farsi conoscere agli altri ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] millennio a. C. popoli più o meno mongoloidi parlanti lingue austro-asiatiche, portarono queste culture dall'Indocina all'India , mentre prima del 1914 essa era superata dalla Birmania.
Specialmente nel Tonchino e nell'Annam è coltivato il mais, che ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] terminologia i cui equivalenti nelle varie lingue furono stabiliti per accordo internazionale. La costa, innalzandone il livello e viceversa; il che si può osservare specialmente bene sulle coste esposte ai monsoni (ad Aden il livello medio mensile ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] circa 15 mila volumi e un centinaio di riviste in tutte le lingue. Questo istituto ha esercitato un notevole influsso sul movimento scientifico e filosofico, specialmente italiano; in esso sono state fatte da G. Gentile le prime comunicazioni ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] dei quali risiede in Manciuria, in Siberia e in Cina (specialmente a Shanghai), mentre il resto ha sede negli Stati Uniti, nelle in luce quanto il coreano ha in comune con le lingue paleoasiatiche nel suo più antico substrato.
Il coreano si scrive ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] aventi lo stesso valore, mentre il moltiplicatore è rappresentato da speciali geroglifici di periodi di tempo aventi i rispettivi valori di del sangue che ottenevano incidendosi le orecchie, la lingua e il membro virile. Anche i sacrifici umani ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] aree principali (1ª, regione occidentale o paesi di lingua indoeuropea; 2ª, regione indo-iranica, con lievi parentele dapprima in Italia, guadagnò ben presto l'Europa centrale, specialmente i paesi compresi fra le Alpi austriache e il Danubio e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Vietnam del sud). Numerosi i nuovi attracchi petroliferi speciali nel Golfo Arabico, tra cui quello gigante sull' la scelta era così precostituita. In India la questione della lingua nazionale era in discussione già prima dell'indipendenza (a Sri- ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] Persiani per le distruzioni da questi arrecate in Grecia, e specialmente per l'incendio dell'Acropoli di Atene: sta di fatto quale i Greci ebbero più redazioni, e che fu vòlto in varie lingue orientali (v. più oltre), e in latino due volte: innanzi ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] tra il pubblico, e oltre a esser voltato in varie lingue, non dispiacque neppure al Chaucer, che in forma di condizioni sociali. Le novelle sono raggruppate giornata per giornata sotto speciali temi, e i raggruppamenti, mentre sono di tale ampiezza ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...