L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...]
La Gran Bretagna è l'unica potenza che abbia specialmente accampato diritti sui territorî antartici. Il Mare di Weddell ghiacciaio stesso. La fronte di questo consiste in una lingua di ghiaccio asimmetrica, che si distende lungo il portale ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] e Trinidad, si trovano nella regione bassa orientale.
Lingua ufficiale della Bolivia è lo spagnolo, parlato usualmente 4213 allievi. Vi erano poi altri 22 istituti di carattere speciale con 177 professori e 1913 studenti. Le università boliviane sono ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] indigeni. La costa orientale di Madagascar, rettilinea specialmente nella sezione centrale e meridionale, si fa fonetiche. - L'r sottoposta alla legge RGH (v. maleo-Polinesiache, lingue) dà in hova z, ma anche altri suoni; così accanto al malese ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] è coltivato a cereali, agrumi e frutta varie, ma produce specialmente uva e vini rinomati. La popolazione nel 1931 risultò di numerosa serie di Guide e Itinerarî compilati in varie lingue.
Storia delle scoperte: Preziosa e ancora inesausta miniera ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 'Albania si agitava; il Libano aveva dal 1860 un regime speciale con un governatore cristiano. L'isola di Creta chiedeva l' 1927. Di pochissime esistono traduzioni più o meno attendibili in lingue europee. Per le prime fonti si veda P. Wittek, ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] delle diverse catene, non indicate di solito con nomi speciali, neppure nel secolo seguente. In sostanza si può Speranza, con una larghezza di 30-60 km., espandendosi con lunghe lingue ghiacciate tanto ad O., ove i ghiacciai giungono fino al livello ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e di fognatura razionale, la moderna Alessandria, costruita sulla lingua di terra fra il Mediterraneo ed il lago Maryūṭ, è costretta a svilupparsi in un senso solo, lungo la costa, ma specialmente ad oriente verso Abukir (Abū Qīr, l'antica Canopo ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Il contatto con le popolazioni soggiogate e poi con quelle dominanti e con le nazioni vicine ha introdotto nella lingua armena (e specialmente nel suo lessico) un'enorme quantità di elementi stranieri. Mentre è logico supporre, come rileva il Meillet ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] e il commercio), e ad alcune indagini a carattere speciale (per es., sul catasto viticolo impiantato nel 1970, e di coesione (per es., l'affinità etnica, la tradizione, la lingua, la sovranità dello stato per la nazione, gl'interessi economici per i ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Nel 1924 alcune personalità della comunità italiana (tra cui specialmente i fratelli Paterno e Campagna) regalarono all'università centinaia di abitanti di Nuova Amsterdam parlavano diciotto lingue diverse. Ma soprattutto per l'influsso di profughi ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...