MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] di Casablanca, ecc. È molto verosimile però che durante la dominazione romana il latino si fosse diffuso, come lingua di cultura, specialmente nei centri urbani, e qualche influenza esercitasse anche sui parlari delle campagne, come si vede da alcune ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] più o meno modificato si trova in tutte le lingue europee: essi lo masticavano anche per procurarsi uno stato Bahia i più ricercati sono quelli di S. Felix (e fra questi specialmente quelli delle regioni di Cruz das Almas, Capella da Almeida), di S. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] parte cospicua dell'intera nazione e sebbene divenuti bilingui restano tenacemente attaccati alla lingua dei padri, ma anche perché in tempi nei quali in Lituania, specialmente nella parte soggetta alla Russia, la letteratura era soffocata da misure ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a Rodi i cavalieri e le rendite delle molte proprietà (commende e priorati delle diverse "Lingue o Nazioni"), materiali da guerra e specialmente artiglierie e archibugi (Milano e Venezia) e navi (Genova). Le relazioni con quegli stati risentirono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] sono occupati dai seminativi, intorno a 1/4 dal bosco, specialmente da cedui, da 1/10 a 1/5 dalle colture legnose Stellung der Bergeller Mundart, in Bündner Monatsblatt, 1919; C. Merlo, Lingue e genti d'Italia, in Genti e favelle, Milano 1932; id., ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] essere ritenuti forme iniziali o postconsonantiche di frase, e tesqua ("Sabinorum lingua" Schol. ad Horat., Ep., I, 14, 19) e canis formati con casi fossili, in parte con suffissi speciali. Sono per considerazioni ideologiche da ritenere risalenti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di istituti sussidiarî, laboratorî, gabinetti, seminarî, da una biblioteca speciale di circa 800.000 fra volumi e dissertazioni, da uno speciale istituto per le lingue orientali con una quarantina di insegnanti, provvede all'educazione negli studî ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] contro il cristianesimo. Né pare sia stato grande l'influsso della lingua (v. sopra).
E con la lingua la Gallia prese da Roma le forme della letteratura e dell'arte: specialmente fiorenti furono le scuole di Lione, di Burdigala e di Augustodunum ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] la costruzione di questi macchinarì, per le alte pressioni, per speciali resistenze ad agenti chimici o al calore, o per altre polemiche contribuendo a gettare la chimica in quella confusione di lingue dalla quale la tolse poi il nostro Cannizzaro: l' ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] nome dei rivestimenti vaga tuttora incerto non solo fra lingua e lingua, ma anche in italiano. Quelli di tipo vetroso dell'epoca storica, fu tramandato ed elaborato in Grecia, e specialmente in Attica, ove produce i suoi risultati più splendenti dal ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...