La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] (τὸ κεαϑόλου) è il primo per natura, e quindi i concetti, specialmente i concetti universali, esprimono la vera essenza della realtà (Met., V, diversi racconti sulle materie dell'insegnamento: dalle lingue, poniamo, come greco, ebraico, caldaico, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Würtemberg del 1565, comprendente anche l'istituzione di scuole di lingue volgari in ogni villaggio, e alle più ampie ordinanze scolastiche educativo e didattico si sviluppò in quel periodo specialmente in Italia: movimento che se fu povero nell ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] plurale fir. L'intimità dei rapporti fra vocali e consonanti è spinta nelle lingue celtiche all'estremo. In tempo molto antico le consonanti assumono un colorito speciale a seconda della vocale che segue: colorito chiaro o a tendenza palatale davanti ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] la settimana del mercato (per lo più 4 o 5 giorni), diffusa specialmente in Africa, dove, del resto, i singoli giorni della settimana sono russo vesna, ecc.) e manca anche un nome comune alle lingue slave per "anno" (godina, rok, leto). Queste ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di NO.
Quasi un terzo dell'area è ricoperto di costruzioni, specialmente riunite nella parte orientale, e più di un terzo se si padri del Concilio Vaticano fu presentato il Pater noster in 250 lingue e dialetti, stampato con l'uso di 180 alfabeti.
L ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] stampe e disegni, ma si pensa di riunirle in uno speciale museo di arte orientale. Il Museo di storia naturale, ora usato dal diarista in rapporto allo stile musicale, non alla lingua o alla nazionalità del compositore. Queste opere erano allestite ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di casa verso i suoi ospiti. È facile comprendere come, per questa sua speciale funzione, egli debba avere modi cortesi, una perfetta famigliarità con le principali lingue straniere e una buona conoscenza degli usi e dei costumi dei paesi esteri. Il ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] larga parte dei tessuti vicini apparentemente sani. L'intervento radicale precoce ottiene risultati apprezzabilissimi, specialmente nel carcinoma della mammella, della lingua, dello stomaco e dell'intestino, e fra questi ultimi, in particolare, nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] in concorrenza fra loro e vi era meno ragione di mostrare uno speciale favore per il garante.
Sta di fatto che al tipo di garanzia , pubblicato nel 1836 che è stato tradotto in molte lingue e ripubblicato in molte edizioni.
Ma l'importanza del ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] europeo le due civiltà sarebbero venute certamente a contatto.
Le lingue Chibcha sono ancora parlate da alcuni piccoli gruppi d'Indiani, i quali conservano pure varî tratti, specialmente nella vita spirituale e nel folklore, della culturà originaria ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...