Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ; d'altra parte, anche perché formò e unificò la lingua. Il parallelismo con Martin Lutero ha forse condotto a esagerare H. P. Holst (1811-1893), in Chr. Richardt (1831-1892) e specialmente in V. Bergsøe: come già era stato in Bødtger; e come è pure ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , n. 1575); il riscontro e la vigilanza sull'amministrazione del fondo speciale di beneficenza e di religione della città di Roma (legge 14 luglio casi, la corte può autorizzare l'uso di altre lingue. Durante il procedimento, è ammesso l'intervento di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Zdekauer, Il giuoco in Italia nei secoli XIII e XIV e specialmente in Firenze, in Archivio storico italiano, s. 4ª, XVIII (1886 poi termini tecnici particolari, difficili a tradursi nella nostra lingua; è poco giocato in Italia.
Solitarî. - I ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] soltanto all'interno di alcune dimore come la medicea (ma specialmente per opera di Pietro da Cortona e di Ciro Ferri, di cultura e di civiltà, n'è seguito che la lingua letteraria italiana mostri lingua e unto, non lengua né onto, e famiglia, tigna ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] kentum. Il trace secondo Hirt, Indogerm. Forsch., II, p. 143, apparterrebbe a uno speciale gruppo delle lingue kentum, ma secondo i più sarebbe una lingua satəm (Jokl, Barić).
Accanto a molte corrispondenze illiro-albanesi (cfr. Jokl, in Reallexikon ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e il grande duello ha per posta il predominio navale, specialmente la prevalenza nel Mar Nero. A nulla vale la mediazione cui la musa genovese subisce l'influsso della poesia in lingua italiana, spicca Paolo Foglietta, il primo inventore del genovese ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] l'abolizione dei diritti di ademprivio e di cussorgia in Sardegna, integrata specialmente dalla legge 2 agosto 1897, n. 382;
le leggi 15 agosto di statistica agraria commerciale redatto in quattro lingue, tutti i dati riguardanti l'andamento delle ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] comune, sia nel seno stesso di quella comunità e nella sua lingua nazionale (Y hūd īm), sia nel mondo greco-romano ('Ιουδαῖοι, il patriarcato, che aveva perduto molto della sua importanza specialmente dopo che il patriarca Hillēl II (verso il 361) ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] i testi etruschi direttamente a quelli di qualche lingua, o gruppo di lingue, a noi noto. Ma i risultati di bianco e a graffito. Poi sono alcuni vasi di Cerveteri, specialmente lebeti, di forma cilindrica su tre o quattro peducci: recano dipinte ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] vero, se si tien conto di tutte le singolarità d'ogni codice, e delle varietà ortografiche alle quali si presta la lingua greca specialmente col suo iotacismo: è però difficile fare un calcolo anche approssimativo; e in ogni caso non si vuol dire con ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...