Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dei Pigmei e Pigmoidi è il risultato di una apposita revisione della letteratura speciale (v. anche la Carte ethnographique du Congo belge, di J. Maes).
Lingue.
Le condizioni linguistiche dell'Africa sono relativamente semplici, talché già da mezzo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 5ª ed., Lisbona s. a. Un dizionario, ormai invecchiato ma sempre buonissimo dedicato specialmente ai "brasileirismi" è il Diccionario brazileiro da lingua portuguesa, pubblicato negli Annaes da Bibliotheca Nacional do Rio de Janeiro, XIII (1888). Si ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , in maggioranza, dalla Polonia e dalla Russia, i quali si sono stabiliti specialmente nella città di Buenos Aires, ne La Pampa e nelle provincie di Entre Ríos e di Buenos Aires.
La lingua ufficiale è la spagnola che è parlata bene o male anche dagli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sistema Wade, conservano le distinzioni del dialetto di Nanchino.
Il cinese è monosillabico, però i monosillabi sono specialmente nella lingua parlata, e spesso anche in quella scritta, riuniti in bisillabi, formando parole composte, aventi un senso ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Praga); naturalmente i più favoriti sono i rilievi montuosi, specialmente nei versanti volti a O. La prevalenza estiva delle piogge ai Suebi Germani per i costumi, e ai Britanni per la lingua. E slavi erano forse i Neuri, che secondo Erodoto (IV, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e, spesso anastomizzati fra loro, scendono con la loro lingua di ghiaccio assai lunga - rotta da crepacci e serracchi, Alpi orientali e il mare.
L'uso dei valichi alpini, specialmente orientali, fu frequente nelle ultime fasi della prima età del ferro ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] resto negli Stati Uniti), 782.300 nell'U. R. S. S. (specialmente in Ucraina e nella Russia Bianca), 310.000 in Francia, 259.800 in punto controverso. Certo è che l'evoluzione successiva della lingua polacca si spiega meglio, se si tiene conto che, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] con essa contrastante, non era l'origine nazionale e neppure la lingua ebraica, che generalmente non era più parlata e intesa, ma un Tracia; ma il canone 28, che vede nella posizione speciale di Roma la giustificazione del primato, non è accolto da ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] occidentali dell'America settentrionale, nel Hichiti e Creek, in alcune lingue dell'America centrale (Tarasco, Zapoteco, Chiapaneco, ecc.) e in parecchie lingue, specialmente occidentali, dell'America meridionale, fra cui il Quechúa. Dove si ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] derivazioni verbali si hanno sino dal sec. XVII a. C. in lingue di popoli aventi relazioni con l'India e con la Grecia, h = o si ha:
Col calcolo di questa formula, o con tavole speciali che dànno in funzione di ϕ e di δ questo particolare valore di Z ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...