Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] al posto di bipalium). La documentazione in tutte le lingueromanze assicura che si tratta in molti casi di voci molto Non è sempre facile e sicuro attribuire una parola a una lingua germanica precisa. I criteri schematizzati da Migliorini (1960: 74- ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] il suffisso -ata, molto presenti nell’italiano colloquiale anche in altri contesti: videata, stupidata, cavolata (Berretta 1994; ➔ lingueromanze e italiano).
Altra proprietà dei verbi più frequenti sta nel fatto che sono usati per la formazione di ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] essere disposte in una tassonomia vera e propria, valida tanto per l’italiano e le altre lingueromanze, quanto per l’inglese, il tedesco, e le lingue slave (Benson, Benson & Ilson 1986a; Hausmann 1989: 1010; Heid 1994: 230).
In tale tassonomia ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] elaborata da Talmy (1975), le espressioni di movimento sono strutturate in due modi diversi nelle lingueromanze e in quelle germaniche. Mentre le lingueromanze focalizzano generalmente la direzione (come succede, ad es., nei verbi italiani), le ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] escludono le parole discese per tradizione ininterrotta dal latino ai volgari e all’italiano (circa duemila in ciascuna linguaromanza; ➔ lessico), tutto il lessico restante è o è stato neologismo (o neologia), a cominciare dalle voci latine adattate ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] da più di una parola, le polirematiche sono costruzioni a metà strada tra la ➔ morfologia e la ➔ sintassi (➔ lingueromanze e italiano): esse infatti sono molto simili ai sintagmi per struttura, ma presentano una distribuzione e una coesione vicine a ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] grado vi sono anche quelli che non possono trovarsi in posizione prenominale (§ 6).
In italiano, come in altre lingueromanze (➔ lingueromanze e italiano), l’aggettivo qualificativo può stare prima o dopo il nome e la scelta è determinata da molti ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] testo e varie caratteristiche dei parlanti. Lo stesso progetto ha prodotto inoltre corpora comparabili per altre lingueromanze (francese, portoghese e spagnolo): accessibili mediante un dvd allegato alla pubblicazione di riferimento, sono corredati ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] da quella antica, era in alcuni casi penetrata anche nella lingua parlata comune: si pensi all’etimologia di parole come l’ di ascendenza germanica, ma anch’esse giunte attraverso altre lingueromanze, sono voci come carlinga e flotta, attestate in ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] boccaccesco [= «alla maniera di Boccaccio»].
Come mostrano gli esempi illustrati, in italiano (e, più in generale, nelle lingueromanze) gli aggettivi relazionali sono obbligatoriamente posposti al nome. Ciò è confermato dal fatto che (38)-(39) sono ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...