• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [483]
Grammatica [116]
Lingua [255]
Biografie [66]
Letteratura [54]
Lessicologia e lessicografia [43]
Lingue e dialetti nel mondo [37]
Storia [27]
Linguistica generale [23]
Musica [23]
Arti visive [20]

h [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ottava lettera dell’➔alfabeto, la ‹h› in italiano, diversamente da quel che accade in altre lingue (come inglese e tedesco), è ‘muta’, cioè non si pronuncia. Soltanto in alcune interiezioni (➔ interiezione; [...] latine: habeo, habes, habet, habent, come è accaduto del resto in altre lingue romanze (lo spagnolo e il portoghese, non il francese; ➔ latino e italiano; ➔ lingue romanze e italiano). Va ricordato che l’omissione dell’h nei contesti dovuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE ARTICOLATA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONE – DIGRAMMI – GHEPARDO

-iglia- / -ilia- [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’alternanza tra le sequenze -iglia- e -ilia- (con seconda i atona) è legata alla formazione, nelle lingue romanze, della consonante laterale palatale [ʎ] per palatalizzazione di [l] del nesso -lj- intervocalico: [...] , la forma famigliare è piuttosto diffusa al Nord, la forma familiare nel resto d’Italia. Nella lingua scritta (anche accurata) questa distinzione viene normalmente rispecchiata. La serie capigliatura, accapigliarsi, scapigliatura, ecc., è formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – SCAPIGLIATURA – SICILIA – LATINO – ITALIA

imperativo negativo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔imperativo con negazione si esprime, in italiano moderno (a differenza che in altre lingue romanze; ➔ lingue romanze e italiano), con due forme diverse per persona: per la seconda persona singolare, [...] , non farlo), osteggiato dai puristi ottocenteschi ma presente, sia pure in misura minoritaria rispetto alla soluzione proclitica, in alcuni romanzi coevi (ad es., in quelli di Francesco Domenico Guerrazzi: Mauroni 2006: 248-252). I due tipi sono del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RANIERI DE’ CALZABIGI – VITTORIO ALFIERI – LINGUE ROMANZE – CLITICO

k

Enciclopedia on line

Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto). Linguistica Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma rappresentava [...] c, nel Medioevo, per esprimerne il suono velare davanti a e o i (per es., ke = che). Nelle lingue germaniche invece, e così nelle altre non romanze che si servono dell’alfabeto latino, e a maggior ragione negli alfabeti derivati da quello greco, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA – ATTIVITÀ MAGNETICA – ELEMENTO CHIMICO – LINGUE NEOLATINE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su k (2)
Mostra Tutti

fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] aspetta di udire [th] come realizzazione di /t/). Ogni lingua ha dunque la propria fonologia: i fatti fonetici vanno sempre -453 (poi in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno Editrice, 1980, 3 voll., vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI

raddoppiamento sintattico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] nelle varietà più basse e colloquiali della lingua, dopo alcuni morfemi (prevalentemente monosillabici) terminanti considerazioni e un’ipotesi sull’articolo determinativo in area italo-romanza, in Studi offerti a Luigi Blasucci dai colleghi e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GEMINAZIONE CONSONANTICA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – TRISTANO BOLELLI

dativo etico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome [...] dativo è usato in italiano (a differenza di altre lingue, sia romanze, come il francese, sia germaniche, come l’inglese lieto fine L’uso del dativo etico è ampiamente attestato nella lingua letteraria, come nel passo manzoniano che segue: (17) Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LORENZO, SALVI – CICERONE – AVVERBIO – DEITTICO – MORTARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
romanżo¹
romanzo1 romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanża
romanza romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali