La realizzazione dell’oggetto diretto presenta un certo grado di variazione all’interno delle lingue del mondo. In particolare, le lingueromanze presentano un fenomeno conosciuto tecnicamente come marcatura [...] differenziale dell’oggetto (MDO) o, più c ...
Leggi Tutto
La realizzazione dell’oggetto diretto presenta un certo grado di variazione all’interno delle lingue del mondo. In particolare, le lingueromanze presentano un fenomeno conosciuto tecnicamente come marcatura [...] differenziale dell’oggetto (MDO) o, più c ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] e bestemmia («grecismi già accolti nel latino ecclesiastico – blasphemare, blasphemia – e da qui trasmessi alle lingueromanze_»,_ scrive) Trifone propende, riferendosi alla forma attuale, per l’ipotesi avanzata dal glottologo e linguista Giacomo ...
Leggi Tutto
Tra tutte le famiglie linguistiche nessuna è più istruttiva di quella romanza, date le circostanze peculiari della sua trasmissione stratificata. Questa è la ragione per cui i tedeschi più di altri popoli [...] hanno curato le scienze del linguaggio con p ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] di prestito in tutti gli ambiti (vd. Breu, Piccoli 2000; Marra 2000). Il lessico preso in prestito dalle lingueromanze presenti nell’area ha spesso subito adattamenti morfologici ed è stato pienamente incluso nelle classi flessive slavo-molisane ...
Leggi Tutto
In seguito alle discussioni del convegno su «La lingua italiana e le lingueromanze di fronte agli anglicismi» (Firenze, 23-24 febbraio 2015), i cui atti sono pubblicati nel libro digitale La lingua italiana [...] e le lingueromanze di fronte agli anglici ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] generale, ma fu caratterizzato da una situazione di diglossia dove le lingue alte erano il latino e il tedesco e la varietà bassa che esso ha in comune con il gruppo di varietà romanze alpine chiamate retoromanze o ladine (Vanelli 2011; Iliescuin ...
Leggi Tutto
V Dies Romanicus Turicensis: anacronismoSi svolgerà a Zurigo il 19 e il 20 giugno 2009 il Seminario di Lingue e letterature romanze: V Dies Romanicus Turicensis: anacronismo. Due giornate di studi rivolte [...] a giovani ricercatori che si occupano di lin ...
Leggi Tutto
romanzo1
romanżo1 agg. [dal fr. ant. romanz, che risale alla locuz. lat. *romanĭce loqui «parlare latino»]. – In linguistica e in filologia, sinon. di neolatino: le lingue r.; filologia r., che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo,...
romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...
romanze, lìngue Famiglia linguistica indoeuropea, originatasi in ampie aree europee (denominate Romània dai linguisti) dallo strato latino impiantato durante la dominazione romana. Le l.r. (dette anche neolatine) si possono suddividere su base...
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa della comune discendenza, queste lingue...