• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Lingua [77]
Biografie [45]
Letteratura [28]
Grammatica [20]
Lingue e dialetti nel mondo [13]
Temi generali [11]
Storia [11]
Diritto [10]
Geografia [6]
Arti visive [8]

ESPERANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] Zamenhof si è per lo più attenuto alle forme latine o neolatine (papilio "farfalla", ruøa "rosso"); non mancano però, specialmente nei casi in cui le lingue neolatine discordano, radici germaniche (varma "caldo", ïipo "nave") e qualcuna slava. Ecco ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARTIFICIALE – BOULOGNE-SUR-MER – LINGUE NEOLATINE – L. L. ZAMENHOF – SOSTANTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPERANTO (2)
Mostra Tutti

ANSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] adoperare un solo termine (ted. Angst; ingl. anxiety) per indicare lo stesso stato d'animo. Ma le lingue neolatine posseggono termini differenziati di uso corrente, ai quali è bene riservare significati distinti. Recentemente (Congresso Soc. It. di ... Leggi Tutto
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – DELIRIUM TREMENS – LINGUE NEOLATINE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSIA (7)
Mostra Tutti

LETTERA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERA (fr. lettre; sp. letra; ted. Buchstabe; ingl. letter) Stefano La Colla Il significato primitivo del lat. littĕra (gr. γράμμα) è quello di segno che indica uno dei suoni che compongono le parole [...] poi chiamati gli scritti di ogni genere, quindi la letteratura; e anche in questa estensione di significato le lingue neolatine seguirono l'esempio del latino. Per le lettere credenziali v. credito: Lettere di credito; diplomatica; per la lettera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERA (1)
Mostra Tutti

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROHLFS, Gerhard Ugo Vignuzzi (App. II, II, p. 727) Linguista tedesco, morto a Tubinga il 12 settembre 1986. Nel 1958, dopo il ritiro dall'insegnamento, fu nominato professore onorario nell'università [...] filologico (1984) e dei Soprannomi siciliani (1984); v. anche la raccolta di studi Antroponimia e toponomastica nelle lingue neolatine. Aspetti e problemi (1985). Di grande momento inoltre i suoi studi sui dialetti greci dell'Italia meridionale, fra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE – LINGUE NEOLATINE – LINGUA ITALIANA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (2)
Mostra Tutti

CANELLO, Ugo Angelo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 21 giugno 1848 a Guia, sul confine occidentale del Trevisano col Bellunese, conseguì la laurea in lettere nell'università di Padova, dove - dopo essere stato a Bonn alla scuola del Diez, e dopo [...] morte (avvenuta a Padova il 12 giugno 1883), la cattedra di storia comparata delle letterature (poi anche delle lingue) neolatine. D'ingegno molto versatile, attese con pari competenza, e raggiungendo spesso risultati solidi e duraturi, così alla ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – LINGUISTICA ROMANZA – ARNALDO DANIELLO – TROVATORE

FROLLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

FROLLO, Giovanni Alessandro Marcu Filologo di origine italiana, ma vissuto in Romania: nato a Venezia nel 1832, morto a Bucarest nel 1899. Il F. è uno degli antesignani dell'italianismo in Romania, [...] dove svolse la sua attività come professore di lingue neolatine all'università di Bucarest, e come glottologo, segnalandosi fra i seguaci di Haşdeu, Pubblicò grammatiche, dizionarî, saggi filologici e intraprese ricerche negli archivî veneziani per ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE NEOLATINE – ROMANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROLLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] figlie e nepoti, ma pur dinanzi a quelle che con esse non avevano alcuna parentela, le dravidiche", stanno come le lingue neolatine al latino (cfr. lat. audire, aurum con it. udire, oro, e fr. or; lat. lactuca con it. lattuga). Ma, a differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] dell'assonanza, in cui spesso si estrinseca la tendenza alla rima. I proverbî assonanti sono comunissimi nei paesi di lingue neolatine ma anche in quelli germanici. Accompagna l'assonanza, o la sostituisce, l'allitterazione, cioè l'uso di ripetere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

SETTIMANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week) Alberto Pincherle È il periodo di sette [...] suddivisione del mese - si sono avute e si hanno suddivisioni, e si parla talvolta, impropriamente (almeno nelle lingue neolatine) di "settimana di tre (Indiani dell'America Meridionale), cinque (Negri; Messico), nove (India; Celti: forse in origine ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO IMPERO BABILONESE – SETTIMANA AUTENTICA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – GIUSTINO MARTIRE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMANA (2)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPONOMASTICA Giovan Battista Pellegrini (XXXIV, p. 7) Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] , Trieste 1964; D. Olivieri, Dizionario di toponomastica piemontese, Brescia 1965; G.B. Pellegrini, Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all'Italia, 2 voll., ivi 1972; G. Rohlfs, Dizionario toponomastico ed onomastico della ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – MONACO DI BAVIERA – LINGUE NEOLATINE – AGRICOLTURA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
neolatino
neolatino agg. [comp. di neo- e latino]. – Detto delle lingue (chiamate anche romanze) che si sono svolte da un comune fondamentale strato latino, nelle regioni più profondamente latinizzate dell’impero romano (e che sono, da occidente verso...
neolatinista
neolatinista s. m. e f. [der. di neolatino] (pl. m. -i). – Studioso o cultore delle lingue e delle letterature neolatine o romanze.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali