• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Lingua [77]
Biografie [45]
Letteratura [28]
Grammatica [20]
Lingue e dialetti nel mondo [13]
Temi generali [11]
Storia [11]
Diritto [10]
Geografia [6]
Arti visive [8]

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] per altri fenomeni esso costituisce come una zona grigia fra i due gruppi nei quali possono ridursi le lingue neolatine, l'orientale (italiano, romeno) e l'occidentale (ladino, francese, provenzale, spagnolo, portoghese). Il carattere eminentemente ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] ; nel 1933 presentò al paese una nuova costituzione, ponendo le basi dello stato corporativo. Lingua. La lingua portoghese appartiene alla famiglia delle lingue neolatine; è dunque un'evoluzione del latino comune portato dai Romani in Lusitania. Il ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Gröber, Grundriss der romanischen Philologie, Strasburgo 1889-1898, 2ª ed. 1904; E. Gorra, Lingue neolatine, Milano 1894; P. Savj-Lopez, Le origini neolatine, Milano 1920; G. Bertoni, Programma di filologia romanza, Ginevra 1923; S. Debenedetti, Gli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] superficie terrestre, ha significato generico, si estende cioè a qualunque specie di disegno, e così è anche nelle altre lingue, neolatine, germaniche o slave; solo l'inglese oppone chart a map, la carta marina a quella terrestre. Tanto carta quanto ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] e le nasali m n, p. es. galdu in luogo di *gal-tu. Nelle parole prese a prestito dal latino o da lingue neolatine in epoca antica le sorde iniziali divennero sonore, per esempio: Le aspirate, che ora si trovano soltanto nei dialetti francesi (insieme ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] e S. Caterina da Siena; in letteratura i domenicani contribuirono con la predicazione in volgare alla formazione delle lingue neolatine, specie in Italia. In arte ebbero scuole proprie, da cui uscirono i tanti artisti che semplificarono il gotico ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

DIALETTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] della forza motrice, si vengono a incrociare" (si cita dalla trad. it. di C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, Bologna 19726, p. 19). Tale immagine assunse poi la forma di una completa Wellentheorie (sempre primariamente in ambito ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDINO BIONDELLI – FRANCO-PROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO

Clima

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] . Poiché il c. si percepisce attraverso il tempo meteorologico è necessario riflettere sulla polisemia presente nelle lingue neolatine tra tempo cronologico e tempo meteorologico. Entrambe le locuzioni esprimono il susseguirsi dei fenomeni, la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CALCOLATORI ELETTRONICI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

BELLO, Andrés

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] , costituiscono ancora oggi un autorevole testo di studio. Come erudito compié dotte e severe indagini sulla genesi delle lingue neolatine, e sulla formazione del poema del Cid, solo oggi superate dagli studî definitivi di Ramón Menéndez Pidal. Come ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – RAMÓN MENÉNDEZ PIDAL – AMERICA MERIDIONALE – ORLANDO INNAMORATO – FILOSOFIA, DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLO, Andrés (1)
Mostra Tutti

C

Enciclopedia Italiana (1930)

È la terza lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso; il suo nome, che era ce in latino, si è conservato in quasi tutte le lingue europee; in italiano è ci. La sua forma deriva da quella [...] fonetico dell'unico segno C persiste tuttora nell'italiano e nel romeno (p. es. cinque, cinci), mentre in altre lingue neolatine (francese, spagnolo, portoghese) la c palatale presenta un altro svolgimento, passando attraverso l'affricata (z dura), a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – ANALISI MATEMATICA – CALENDARIO ROMANO – SEGNI DIACRITICI – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su C (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
neolatino
neolatino agg. [comp. di neo- e latino]. – Detto delle lingue (chiamate anche romanze) che si sono svolte da un comune fondamentale strato latino, nelle regioni più profondamente latinizzate dell’impero romano (e che sono, da occidente verso...
neolatinista
neolatinista s. m. e f. [der. di neolatino] (pl. m. -i). – Studioso o cultore delle lingue e delle letterature neolatine o romanze.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali