SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] la cattedra di letteratura latina presso l’Università di Catania, dove ebbe anche l’incarico di storia comparata delle lingue classiche e neolatine. Nel 1890 si unì in matrimonio con Amalia Grifi, da cui nacque la figlia Ada, futura moglie del suo ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] in lettere nel 1907 con Ernesto Monaci, filologo romanzo, titolare della cattedra di storia comparata delle lingue e letterature neolatine; la dissertazione di laurea fu di carattere storico-filologico (La politica interna di Perugia in un poemetto ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] . Soltanto nel 1899, tuttavia, con un nuovo concorso, fu promosso ordinario di storia comparata delle lingue classiche e neolatine presso la stessa Università. La commissione, presieduta da Graziadio Isaia Ascoli, era formata dall’indianista Michele ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] il concorso da professore di letteratura latina presso l’Università di Messina, dove insegnò anche storia comparata delle lingue classiche e neolatine e tedesco, ricoprendo le cariche di preside di facoltà e, nel 1895-96, di rettore, in sostituzione ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] di preside. Condirettore di Studi medievali, diresse Cultura neolatina, rivista dell’Istituto di Filologia romanza di Roma, è in A. Monteverdi, Cento e Duecento. Nuovi saggi su lingua e letteratura italiana dei primi secoli, Roma 1971, pp. 351- ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] 285-300). Finalmente, nel 1920, a Roma, conseguì la laurea in lettere, presso la cattedra di storia comparata delle lingue e letterature neolatine, con centodieci e lode, relatore C. De Lollis.
Sempre nel 1920 il G. si trasferì a Genova, città dalla ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] di Milano, dove ebbe maestri decisivi per la sua formazione: Graziadio Isaia Ascoli per la storia comparata delle lingue classiche e neolatine, Attilio De Marchi per le antichità classiche, il grecista Vigilio Inama, il latinista Carlo Giussani, e il ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] dopo un periodo al ginnasio di Pontedera, ebbe l’incarico di letteratura greca e storia comparata delle lingue classiche e neolatine a Messina (1888), divenne professore straordinario di letteratura greca a Palermo (1890-92), e infine professore di ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] , in particolare, gli insegnamenti del glottologo G. Flechia e di D. Pezzi, professore di storia delle lingue classiche e neolatine.
In tale nuovo ambito il G. pubblicò, ancora studente, alcune operette di qualche pregio: Batracomiomachia, studio ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] -92.
Nel 1890 ottenne la libera docenza (nella commissione figuravano Carducci e il giovane Rodolfo Renier) in lingue e letterature neolatine (l’attuale filologia romanza) presso la facoltà di lettere dell’Università di Pavia, dove tenne alcuni corsi ...
Leggi Tutto
neolatino
agg. [comp. di neo- e latino]. – Detto delle lingue (chiamate anche romanze) che si sono svolte da un comune fondamentale strato latino, nelle regioni più profondamente latinizzate dell’impero romano (e che sono, da occidente verso...