• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Lingua [77]
Biografie [45]
Letteratura [28]
Grammatica [20]
Lingue e dialetti nel mondo [13]
Temi generali [11]
Storia [11]
Diritto [10]
Geografia [6]
Arti visive [8]

romancio

Enciclopedia on line

Una delle quattro lingue nazionali della Confederazione elvetica. È costituita dalle parlate neolatine dei Grigioni, gruppo occidentale dei dialetti ladini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GRIGIONI – LADINI

RAJNA, Pio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAJNA, Pio Mario Casella Filologo, nato a Sondrio l'8 luglio 1847, morto a Firenze il 25 novembre 1930. Alunno di A. D'Ancona e di D. Comparetti nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa [...] romanze, di nuova fondazione, nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, passando in seguito a quella di lingue e letterature neolatine nell'Istituto di studî superiori e di perfezionamento a Firenze (1884-1922). Insigne maestro dell'indirizzo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DE VULGARI ELOQUENTIA – MATERIA DI FRANCIA – FILOLOGIA ROMANZA – ARCHETIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJNA, Pio (3)
Mostra Tutti

GOIDANICH, Pier Gabriele

Enciclopedia Italiana (1933)

GOIDANICH, Pier Gabriele Glottologo, nato il 30 luglio 1868 a Volosca. Fu nominato nel 1899 professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine nell'università di Pisa, nel 1905 in quella [...] di Bologna. Direttore dell'Arch. glott. ital. per i volumi XVII-XIX, condirettore per il volume XX segg. Scritti: La gutturale e la palatina nei plurali dei nomi toscani della prima e seconda decl., Salerno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIDANICH, Pier Gabriele (2)
Mostra Tutti

SPITZER, Leo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITZER, Leo Linguista, nato il 7 febbraio 1887 a Vienna, dove prese la libera docenza in lingue e letterature neolatine nel 1913. Fu poi professore straordinario a Bonn (1922-1925) e ordinario a Marburgo [...] (1925-1930), Colonia (1930-1933), Istanbul (1933-1936). Attualmente insegna alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora. Ingegno duttile, versatile, con un senso acuto per le forze vive del linguaggio, lo S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITZER, Leo (3)
Mostra Tutti

RIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA Mario Pelaez . È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] risale solo alla fine dei sec. XVII. Per indicare la rime le lingue slave hanno, accanto a qualche termine indigeno, la voce latino-germanica: varie vicende che esso ha avute nelle letterature neolatine e germaniche, ha risentito fortemente l'influsso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMA (1)
Mostra Tutti

SCHLEGEL, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, Friedrich von Vittorio Santoli Letterato e filosofo tedesco, nato a Hannover il 10 marzo 1772, morto a Dresda il 12 gennaio 1829. Destinato dapprima al commercio, studiò poi a Gottinga e a [...] interessato di passata al Boccaccio (1801) e alle letterature neolatine, provenzale, spagnola, portoghese (1802-03), lo Sch. affinità nella struttura grammaticale fra il sanscrito e altre lingue indoeuropee. Utilizzando un decennio di letture e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEGEL, Friedrich von (3)
Mostra Tutti

RIBEZZO, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIBEZZO, Francesco Glottologo, nato l'8 maggio 1875 a Francavilla Fontana. Studiò a Napoli, Firenze e Lipsia (presso K. Brugmann). Docente dell'università di Napoli dal 1914, è stato successivamente [...] titolare di storia comparata delle lingue classiche e neolatine a Messina (1921) e Palermo (1925-48). Fondò a Napoli nel 1916 la Rivista Indo-greco-italica e la diresse, col concorso di altri studiosi, fino al 1937. Dopo alcune indagini su questioni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCAVILLA FONTANA – ASTRATTISMO – ETNOGRAFIA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBEZZO, Francesco (2)
Mostra Tutti

SALAZAR y CASTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAZAR y CASTRO, Luis de Cronista spagnolo, nato a Valladolid nel 1658, morto nel 1734. Entrato assai giovane nella vita cortigiana, ottenne la protezione di Carlo II, che lo nominò cronista di Castiglia [...] consigliere degli ordini militari. La sua vasta erudizione, che gli era agevolata dalla piena conoscenza delle lingue classiche e neolatine, e la versatilità della sua intelligenza, trovarono il campo più congeniale nelle memorie storiche. Il S ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ibid., p. 382. 338. Vincenzo Crescini (Padova 1857-1932), dal 1883 insegnò a Padova Storia comparata delle lingue e letterature neolatine. Nel marzo 1925 aderì al famoso convegno di Bologna per la cultura fascista e al successivo manifesto degli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] altro prima di lui tirate in questo nostro idioma dagli antichi d’altra lingua» (pp. 144 s.). Di qui l’esigenza di cogliere questa si dà la fonte classica (Filostrato) e le fonti particolari neolatine e volgari (pp. 150-153). I cinque panegirici sono ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
neolatino
neolatino agg. [comp. di neo- e latino]. – Detto delle lingue (chiamate anche romanze) che si sono svolte da un comune fondamentale strato latino, nelle regioni più profondamente latinizzate dell’impero romano (e che sono, da occidente verso...
neolatinista
neolatinista s. m. e f. [der. di neolatino] (pl. m. -i). – Studioso o cultore delle lingue e delle letterature neolatine o romanze.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali