Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] investendo l’intera postura linguale, supera i confini della consonante e si estende ai foni a contatto. In varie lingueiraniche, australiane e scandinave, nonché in vari dialetti dell’Italia meridionale, il nesso tra vibrante e occlusiva a contatto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] che corrispondono all'odierno Fārs, ha avuto una sua particolare fortuna nella storia delle lingueiraniche (v. iran: Le lingueiraniche), strettamente collegata con la sorte del territorio che ha costituito a due riprese il principale nucleo della ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] specialmente nei dintorni di Turfan, hanno messo in luce, insieme con documenti scritti in cinese e in lingueiraniche e indoeuropee, molti manoscritti turchi nella lingua usata dai Turchi dei secoli IX-XII d. C., che si suole chiamare in senso ampio ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] distinti, sono i Lur, nomadi del Luristān.
La parlata o le parlate dei Curdi appartengono alla famiglia delle lingueiraniche, come il persiano moderno. Nel lessico sono entrate molte parole arabe direttamente o per tramite del persiano moderno e ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonino Pagliaro
. Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] .
Le caratteristiche specifiche del sogdiano, anche rispetto al dialetto più affine, il sacio (v. iran: Le lingueiraniche) nel quadro della dialettologia iranica, sono: la continuazione di iran. h con χψ (m'χ "mese") del gruppo ϑr con -š- (p'sy ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] famoso poema Atlakviða (Il canto di Atli, Parma 1876). Nelle sue ricerche, tuttavia, si occupò precipuamente di lingueiraniche che rese oggetto dell’intervento al Congresso degli orientalisti tenutosi a Firenze nel settembre 1878 (La radice zenda ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] di pronuncia dei suoni c e s, ma tale diversità non si riflette nella lingua scritta. Per gli altri linguaggi parlati nell'Afghānistān v. pāmir, kāfiristān, iranichelingue.
La letteratura d'arte afghāna ha principio nel sec. XVI con il mistico Pīr ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] da nessun documento, si può con sicurezza postulare (benché sia impossibile ricostruirla). D'altro canto è noto che le lingue slave, celtiche, germaniche, indo-iraniche, italiche, elleniche, ecc. sono affini tra loro, perché continuano tutte una ...
Leggi Tutto
Glottologo italiano (Roma 1923 - ivi 2008). La vastità dei suoi interessi, espressa da numerose ricerche di semitistica, germanistica, romanistica (di grande rilievo i suoi lavori di linguistica ladina), [...] e svolgendo numerose indagini su questioni di teoria della lingua e del linguaggio. Nel settore delle lingue storiche, B. ha pubblicato alcuni fondamentali lavori sulle lingue e culture iraniche; ha dato anche un notevole impulso agli studi sui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] . Nel 16° e 17° sec. lo spagnolo esercitò la funzione di lingua della diplomazia e della cultura in gran parte dell’Europa occidentale, funzione poi tradizioni iberico-visigote con quelle siriache e iraniche (➔ Cordova; islam).
Dell’arte delle ...
Leggi Tutto
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
ario1
àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, che è comune alla civiltà indoaria...