• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [6]
Temi generali [4]
Biografie [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Geografia [2]
Economia [3]
Diritto [2]
Biologia [2]
Archeologia [2]
Grammatica [2]

CERAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] nome dei rivestimenti vaga tuttora incerto non solo fra lingua e lingua, ma anche in italiano. Quelli di tipo vetroso son India il tornio è conosciuto tanto dalle popolazioni scure (Dravidiche) quanto dalle popolazioni più chiare del nord. Di questi ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MATERIALE REFRATTARIO – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] lingue indoeuropee, uraloaltaiche, dravidiche e altre, mentre formazioni analoghe si hanno in lingue b, inoltre p e m. Lo m finale si mutò in n. Come in molte altre lingue, anche nel basco si osserva la variazione vocalica a: e-o oppure: a: i-u ( ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

CHOTA NAGPUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle tre divisioni che, col Bihar e l'Orissa, formano la provincia del Bihar e Orissa (India Inglese), staccata nel 1912 dal Bengala e costituita a governatorato. La capitale amministrativa è Ranchi, [...] 000. Il territorio contiene numerose tribù munda e dravidiche che conservano una cultura assai primitiva e caratteristiche la religione e la lingua. Tuttavia esse stanno abbandonando lentamente i proprî dialetti in favore delle lingue ariane, l'hindi ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ANIMISTI – INGLESE – BENGALI – CARBONE

singalése

Enciclopedia on line

singalése Lingua indoeuropea della famiglia indoiranica. Con il tamil è una delle due lingue ufficiali dello Sri Lanka, dove il s. fu importato dall'India settentr. nel 5° sec. a.C., subendo poi il forte [...] influsso delle parlate dravidiche indigene, in primo luogo dello stesso tamil. Il s. letterario, ancora in uso, si fissò nel 13° sec. con la Sidatsangarava ("Grammatica classica"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SRI LANKA – INDIA

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] scritture del periodo rinascimentale sino all’Ottocento risultano particolarmente abbondanti gli indianismi, i dravidismi, i malesismi (il malese era la lingua franca praticata dai musulmani nell’arcipelago delle Molucche), la maggior parte dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

TAMILI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMILI Elio MIGLIORINI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione dell'India Inglese, che conta circa 18 milioni d'individui, appartenenti alle razze scure della penisola; essi occupano specialmente la parte [...] assai intelligenti, sono un popolo di vecchia civiltà, rimasto quasi intatto dagl'influssi islamici. I Tamili parlano una lingua dravidica, la quale possiede una letteratura che è tra le più antiche dell'India. Essi si dedicano al commercio, lavorano ... Leggi Tutto

MUIR, John

Enciclopedia Italiana (1934)

MUIR, John Ambrogio Ballini Indianista, nato il 5 febbraio 1810 a Glasgow, morto a Edimburgo il 7 marzo 1882. Dimorò dal 1828 al 1853 in India, addetto all'amministrazione finanziaria del Bengal (Bengal [...] indoeuropee; prese in particolare considerazione il sanscrito, i pracriti, il pāli e le lingue moderne dell'India, arie e dravidiche, e diede la prima vera e propria trattazione di una cosmologia e mitologia indiana nel suo sviluppo dai più antichi ... Leggi Tutto

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] un remoto passato, le relazioni tra stirpi ariane e dravidiche dopo la conquista, esse non possono evidentemente spiegare suo insieme. Senza dubbio, l'egemonia di una determinata lingua è stata spesso saldamente istituzionalizzata, ma vi sono, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] la grammatica. Molte informazioni si trovano inoltre in opere di varia natura composte in diverse lingue medioindiane e neoindiane, nonché dravidiche. Di grande importanza sono le raccolte di nozioni tradizionali e proverbi sull'agricoltura composte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] in esame solo le opere redatte in sanscrito, anche se esistono opere analoghe in quasi tutte le lingue indiane ‒ indoarie o dravidiche ‒ per non parlare di alcuni testi recenti, redatti direttamente in inglese e legati alla moda delle speculazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5
Vocabolario
dravìdico
dravidico dravìdico agg. (pl. m. -ci). – Di individuo, gruppo etnico, tipo linguistico, appartenente ai dravida (v. la voce prec.). Lingue dravidiche, nelle quali si comprendono tutti i principali idiomi dell’India merid.: tamil, malayālam,...
malabàrico
malabarico malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali