(russo Čečency) Popolazione del Caucaso, stanziata nel medio e alto bacino del fiume Terek e nelle valli dei suoi affluenti di destra. Con gli affini Ingusci, Kisti e Lesghi, i C. costituiscono il gruppo [...] , parlato nei distretti di Groznyj, Vedeno e Chasav-Jurt nella regione del Terek; in senso più largo è un sottogruppo della sezione nord-orientale delle linguecaucasiche comprendente, oltre il ceceno propriamente detto, anche l’inguscio e il bats. ...
Leggi Tutto
(russo Lazy) Popolazione stanziata sulle rive sud-orientali del Mar Nero, già nota agli antichi, da cui prende nome la regione del Lasistan, oggi divisa fra Turchia e Georgia. I L., islamizzati, hanno [...] perduto quasi completamente gli antichi legami culturali con la Georgia; la loro lingua, il lasico, appartiene al gruppo delle linguecaucasiche meridionali ma il vocabolario ha subito profondamente l’influenza turca. Sono in prevalenza pescatori e ...
Leggi Tutto
In fonetica, si dice di articolazione realizzata mediante un sollevamento o abbassamento della laringe con glottide perfettamente chiusa. Le articolazioni r. egressive sono dette eiettive, quelle ingressive [...] sono dette iniettive. Le r. eiettive sono presenti nel sistema fonematico di molte linguecaucasiche; è frequente in individui di lingua francese una realizzazione r. eiettiva dei fonemi occlusivi sordi seguiti da pausa. ...
Leggi Tutto
Adighè (russo Adygejcy o Adyge) Nome nazionale dei Circassi.
La lingua a. rientra nel gruppo nord-occidentale delle linguecaucasiche e si divide in alto-a., o kabardino, e basso-a., o ca.sso, o a. [...] vero e proprio. L’a., si distingue per la struttura polisintetica e negli ultimi decenni è stato elevato a lingua letteraria. ...
Leggi Tutto
(o Dargwa) Una delle principali società dei Lesghi, stanziata nelle regioni montuose del Dagestan meridionale.
Le lingue d. costituiscono un sottogruppo di linguecaucasiche del gruppo orientale, formato [...] dall’ircano, dal cubacino e da altri dialetti parlati nella parte orientale del Dagestan. Sono caratterizzate dalla presenza di 23 modi verbali ...
Leggi Tutto
Popolazione caucasica del gruppo dei Lesghi.
La lingua avara attuale appartiene al sottogruppo daghestanico, del gruppo cecenolesghico delle linguecaucasiche settentrionali ed è parlata nel Daghestan [...] (distretti di Gunib e Avar) e nel nord del distretto di Zakataly ...
Leggi Tutto
Glottologo georgiano (Lemburg, Livonia, 1892 - Bonn 1961); prof. all'univ. di Bonn (1935), s'interessò in particolare delle linguecaucasiche (Armenisch und Südkaukasisch, 1929; Der abchasische Sprachbau, [...] 1931) ...
Leggi Tutto
Linguista (Tallinn 1817 - Pietroburgo 1879); fu tra i primi studiosi delle lingue mongoliche, turche, orientali e tibetane, e soprattutto delle linguecaucasiche. ...
Leggi Tutto
Popolazione caucasica, stanziata nel Daghestan centrale. Son detti anche Casicumucchi. La loro lingua (lak) appartiene al gruppo nord-orientale delle linguecaucasiche. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] minori (20-30%) nelle regioni agricole europee, del Caucaso e dell'Asia centrale.
L'Unione Sovietica continua a essere App. II, 11, p. 215).
In Estonia (paese di lingua ugro-finnica) la letteratura più recente ha ripreso e sviluppato le tradizioní ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...