• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [31]
Lingua [30]
Temi generali [30]
Storia [27]
Archeologia [25]
Arti visive [22]
Diritto [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Filosofia [18]
Letteratura [15]

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] conseguenze della scelta di usare il latino invece delle lingue volgari? Si è spesso affermato che gli antichi diversi dal nostro), naturali (forse i demoni erano naturali) o artificiali? Ruggero Bacone operò una distinzione tra la Natura e l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] è anche una miniera di resoconti di meraviglie naturali e artificiali dell'Oriente redatti dai membri dell'Ordine, che l' quelli in malese, ambonese, giavanese, cinese e in altre lingue. Durante le sue ricerche nel Suriname, Merian non ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] – gestire le risorse morfologiche della lingua senza caricare le parole esistenti di significati supplementari (evitare la polisemia); – preferire il prestito semantico e il calco rispetto alle creazioni artificiali; – basarsi sulla motivazione morfo ... Leggi Tutto

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] me del Trecento; ma non usai fare estratti di frasi, sì la lingua di quegli scriventi comparare per un lato a quella che parlavo io e 'aria indarno domandata poi, dai poeti, a paradisi artificiali: l'aria, dico, dell'innamoramento. Vivevano, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] del doppiaggio si sviluppò l'esigenza di collegare, in ciascuna lingua, un determinato attore sempre a uno stesso doppiatore, componendo con il risultato di un nulla di fatto.L'assemblaggio artificiale di corpo e voce è l'esempio più macroscopico e ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] e le differenti fasi di questo stato di sonno indotto artificialmente, e quindi dell'analgesia, ma anche di stabilire una 1100 pagine, destinata a divenire un classico tradotto in varie lingue. Più di 250 pagine erano ora dedicate alle procedure più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] kī kahāvateṃ (Le massime di Ghāgh e dei Bhaḍḍarī) in lingua hindi, gujarati, marathi e rajasthani, e il Ḍāker bacan in rive deve far piantare alberi dal legno duro. Sia i laghi artificiali sia i pozzi erano spesso costruiti con mattoni ben cotti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

lingua

Enciclopedia Dantesca (1970)

lingua Lucia Onder Pier Vincenzo Mengaldo Pier Vincenzo Mengaldo In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] nel De vulg. Eloq. polivalenti. Si veda il caso di locutio, che nei capitoli preliminari ha il valore di " lingua " (quella volgare e quella artificiale in I I, quella primitiva comune a tutti gli uomini in I VII 8), o più latamente di " linguaggio ... Leggi Tutto

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] 1991 fra Tagikistan, Kirghizistan e Uzbekistan. Frontiere artificiali unite a condizioni di grave crisi ecologica e risalto le comuni radici etniche, espresse oggi soprattutto nelle lingue parlate nella regione (con esclusione del Tagikistan, che è ... Leggi Tutto

ANSIA, DEPRESSIONE, STRESS

XXI Secolo (2009)

Ansia, depressione, stress Umberto Galimberti Ansia Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] e 121). È merito della psicologia italiana, che dispone nella sua lingua di entrambe le parole ansia e angoscia, l’aver accentuato la differenza tra il desiderio di avere figli e le tecniche artificiali per ottenerli, tra il diritto alla salute e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
artificiale
artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali