• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [31]
Lingua [5]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Biografie [1]
Oceanografia [1]

Camiti

Enciclopedia on line

Denominazione di carattere etnico e linguistico derivata dalla Bibbia (discendenti di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del cap. 10° della Genesi), per indicare un insieme vasto [...] utilizzata ideologicamente nei tragici scenari di contrapposizione violenta fra contadini e pastori (per es., Hutu contro Tutsi). Lingue camitiche Si suddividono in due grandi sottogruppi: a) il libico-berbero, una volta esteso per tutta l’Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – LINGUE CAMITICHE – ANTICO EGIZIANO – ALLEVAMENTO – QUINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camiti (1)
Mostra Tutti

Stumme, Hans

Enciclopedia on line

Orientalista (Mittweida 1864 - Dresda 1936), prof. nell'univ. di Lipsia (dal 1900) di arabo moderno e di lingue camitiche. I suoi studî più importanti sono nel campo della berberistica e della dialettologia [...] araba maghrebina: Tunisische Märchen und Gedichte (1893); Tripolitanisch-tunisische Beduinenlieder (1894); Grammatik des tunisischen Arabisch (1896); Märchen und Gedichte aus der Stadt Tripolis (1898), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE CAMITICHE – DRESDA – LIPSIA – ARABO

semito-camìtiche, lìngue

Enciclopedia on line

semito-camìtiche, lìngue Grande famiglia linguistica che comprende lingue storiche e lingue viventi parlate nell'area che si estende tra l'Africa settentr. e il Medio Oriente. Le l.s.-c. si possono dividere [...] grosso modo in cinque famiglie: semitica, libico-berbera, egiziana, cuscitica e ciadica. Questo ceppo linguistico pare essersi originato fra l'8° e il 6° millennio a.C. nell'area dell'attuale Sahara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MEDIO ORIENTE – AFRICA – SAHARA

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] rifugio per gli ultimi elementi boreali sopravvissuti. Lingua Lingue mediterranee Le antiche lingue del bacino del M. romano precedenti o comunque indipendenti dalle lingue indoeuropee, semitiche e camitiche. Queste parlate, continuate in una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

FAMIGLIE LINGUISTICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] e Isidoro di Siviglia asserirono la primogenitura dell'ebraico tra le lingue umane e ipotizzarono una tripartizione delle lingue dopo il Diluvio in semitiche, camitiche e iafetiche. Tale opinione ha dominato la riflessione linguistica occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE STORICO-NATURALI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUE ARTIFICIALI – FILOLOGIA CLASSICA
Vocabolario
camìtico
camitico camìtico agg. [der. di camita] (pl. m. -ci). – Dei discendenti di Cam, dei Camiti. Come s. m., il c., il gruppo delle lingue camitiche, che comprende il libico-berbero e il cuscitico, lingue parlate da alcune popolazioni dell’Africa...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali