• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Lingua [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUE Carlo Tagliavini . Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna. Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] , 10. basco, 11. lingue caucasiche settentrionali, 12. lingue caucasiche meridionali, 13. lingue dravidiche, 14. lingue sino-tibetane, 15. lingue austro-asiatiche, 16. lingue maleo-polinesiache, 17. lingue australiane, 18. lingue del Sudan e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] , è Somron-seng nel Cambogia. Forse nello stesso II millennio a. C. popoli più o meno mongoloidi parlanti lingue austro-asiatiche, portarono queste culture dall'Indocina all'India, e dalla loro fusione con le genti del luogo traevano origine i ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

ANNAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] milione d'individui, e si possono raccogliere in due gruppi: l'uno comprende quelli che, come i Ciam, parlano lingue austro-asiatiche con forti mistioni indonesiane (Radè, Giarai, Pih, Raglai); l'altro quelli che rientrano nettamente nella famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE AUSTRO-ASIATICHE – CULTO DEGLI ANTENATI – PENISOLA INDOCINESE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

Khmer

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] alle medesime cause, dei Mon di Myanmar, che con i K. costituiscono la famiglia mon-khmer (➔) delle lingue austro-asiatiche. Alla cultura indiana – portata da varie ondate migratorie, giunte nell’area dall’India sud-orientale a partire probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – BASSORILIEVO – THAILANDIA – PHNOM PENH – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khmer (1)
Mostra Tutti

Santāl

Enciclopedia on line

Santāl Popolazione di ceppo munda dell’India settentrionale, nel Bengala Occidentale. I S. sono abili coltivatori, cacciatori e allevatori di bestiame; il loro idioma rientra nel gruppo Munda delle lingue [...] austro-asiatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – INDIA

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEO-POLINESIACHE, LINGUE Renward Brandstetter . Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] . Seguendo l'esempio di W. Schmidt, ormai sotto il nome complessivo di lingue austro-asiatiche si comprendono le lingue Mon-Khmer, le Munda e alcune altre. Per questa vasta famiglia linguistica W. Schmidt usa il termine austrische Sprachen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALEO-POLINESIACHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

NICOBARE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94) Herbert John FLEURE Paolo GRAZIOSI Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] mon-khmer e con tutte quelle della famiglia munda-polinesiaca o austro-asiatica. Secondo il padre Schmidt, il nicobarese ha una posizione intermedia fra le lingue austro-asiatiche e appartiene, insieme con il khasi (v.), con il wa, ecc., al gruppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOBARE, ISOLE (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ben individuate (Maghrib, sistema austro-equatoriale). La scarsità, cultura e in modo particolare la lingua. Lingue Classificazione delle lingue africane La scarsa densità di tradizioni, come quelle europee o asiatiche, è un insieme poliedrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] europeo, e poco meno di 2/5 di quello asiatico. In complesso si può calcolare in circa 7 milioni entrava in Iaşi, e chiusa per l'Austria con la pace di Belgrado, per i poeta, lo storico, il riformatore della lingua, il viaggiatore. Le sue Lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nei Serbi, del 32 per mille o poco più in Italia, in Spagna, in Austria, del 29 per mille in Germania, in Olanda, del 25-26 per mille nei mongoloidi, ma parlano lingue del gruppo ugrofinnico. Di Kirghisi, pure misti di sangue asiatico, se ne trovano ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
austroaṡiàtico
austroasiatico austroaṡiàtico (o austraṡiàtico) agg. [dal ted. austro-asiatisch «asiatico meridionale»] (pl. m. -ci). – Gruppo linguistico avente posizione intermedia fra le lingue dell’Asia centrale e quelle dell’Indonesia e Polinesia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali