• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [32]
Lingua [7]
Archeologia [8]
Geografia [4]
Arti visive [5]
Storia [4]
Temi generali [3]
Asia [3]
Biografie [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

ANATOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] qualcosa sul sostrato del hittito e del palaico. Il hurrita (v. XVIII, p. 609; App. III, 1, p. 818) non è una vera lingua anatolica. I Hurriti compaiono per la prima volta nel 3° millennio a. C. sulle montagne armene a NO della Mesopotamia e da lì si ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA ANATOLICA – EPOCA ROMANA – MESOPOTAMIA – INDOEUROPEI

Linguistica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Linguistica Leonardo Savoia Alberto Mancini M. Rita Manzini (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229) I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] tipologiche, pp. 95-121; S. Demiraj, Albanese, pp. 507-30; S. Luraghi, Le lingue anatoliche, pp. 197-223. P. Ramat, Le lingue germaniche, pp. 409-40. P. Sims-Williams, Le lingue celtiche, pp. 373-408). L.L. Cavalli Sforza, P. Menozzi, A. Piazza, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti

INDOEUROPEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDOEUROPEO, (XIX, p. 131) Anna Morpurgo Davies Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] Miceneo, linguistica) ha permesso di prolungare la storia del greco che, tra le lingue i., è ora superato in antichità di attestazione solo dalle lingue anatoliche. Le iscrizioni in Lineare B (1400 [?]-1200 a.C. circa) sono difficili a interpretarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TIPOLOGIA LINGUISTICA – LINGUE ANATOLICHE – FILADELFIA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEO (1)
Mostra Tutti

MERIGGI, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERIGGI, Piero Linguista, nato a Como il 12 gennaio 1899; allievo a Pavia di L. Suali che l'avviò agli studi di linguistica anatolica. Lettore, poi libero docente di linguistica generale ad Amburgo (1930-39), [...] -elamica, ivi 1971. Inoltre più di un centinaio di contributi, in riviste italiane e tedesche, su problemi fonetici, lessicali e semantici di varie lingue anatoliche (cfr. Biografie e bibliografie degli accademici Lincei, Roma 1976, pp. 1065-69). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIGGI, Piero (1)
Mostra Tutti

Belardi, Walter

Enciclopedia on line

Belardi, Walter Glottologo italiano (Roma 1923 - ivi 2008). La vastità dei suoi interessi, espressa da numerose ricerche di semitistica, germanistica, romanistica (di grande rilievo i suoi lavori di linguistica ladina), [...] A. Pagliaro, si è interessato inizialmente di problemi di comparativistica indoeuropea, con particolare riguardo per le lingue classiche, anatoliche e per l'armeno. In seguito ha ulteriormente ampliato il campo dei suoi studi, occupandosi di scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO PAGLIARO – INFORMATICA – LINGUISTICA – ARISTOTELE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belardi, Walter (1)
Mostra Tutti

HITTITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HITTITI (XVIII, p. 510) Walter BELARDI Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] . Per quanto riguarda la posizione linguistica dell'hittito geroglifico, va notato che questa lingua mostra isoglosse ora con una ora con altra lingua anatolica indoeuropea, ma soprattutto con il luvio. La flessione verbale luvia e geroglifica è ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – LINGUA ANATOLICA – DECLINAZIONE – ASIA MINORE – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITTITI (4)
Mostra Tutti

Sciti

Enciclopedia on line

(gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. [...] dei metalli, in particolare dell’oro, in cui si riconoscono influenze greche, anatoliche, mediorientali. Le lingue scito-sarmatiche costituiscono un gruppo di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli S. e dei Sarmati, penetrate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MIGRAZIONI BARBARICHE – ALESSANDRO MAGNO – ASIA CENTRALE – INDOEUROPEA – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciti (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali