• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [8]
Lingua [7]
Geografia [4]
Arti visive [5]
Storia [4]
Temi generali [3]
Asia [3]
Biografie [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

Bossert, Helmuth

Enciclopedia on line

Studioso di antichità e lingue anatoliche (Landau 1889 - Istanbul 1961). Professore all'università di Istanbul dal 1934. Ha diretto tra l'altro gli importanti scavi di Karatepe (Cilicia) che hanno portato [...] alla luce iscrizioni bilingui hittitocananee. Opere principali: Santas und Kupapa (1932); Altkreta (3a ed. 1937); Altanatolien (1942); Asia (1946); Altsyrien (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE ANATOLICHE – KARATEPE – ISTANBUL – ASIA

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 24 e 97 (1993), pp. 108-09; M. Rosenberg, Hallan Çemi Tepesi, in Anatolica, 20 (1994), pp. 121-40; F. Begemann, E. Pernicka, S. Schmitt- del ministero dell'Istruzione, creò la facoltà di Lingue e Storia all'università di Ankara (1937), progettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] . a.C.). Secondo la teoria più corrente, la lingua di Lesbo e dell'Eolide sarebbe riconducibile ai Prototessali, 255 ca. a.C.) nel 264 a.C., sul golfo di Astakos. Nell'Anatolia nord-orientale, Mitridate I (302/1-266/5 a.C.), appartenente a una nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] Antico in Siria-Palestina, nell'Egeo e in Anatolia. Vinaccioli non carbonizzati sono stati ritrovati a Nimrud sono pervenuti nei testi, grazie alla ricorrenza del nome in altre lingue semitiche. Tra le piante aromatiche, utilizzate anche in cucina ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] "minoica", che mostrerebbe - come indica anche la rinnovata analisi di toponimi "egeo-anatolici" - particolari affinità con alcune lingue indoeuropee dell'Anatolia, soprattutto col luvio dei testi cuneiformi e geroglifici. Nello stesso senso orienta ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] Esin, Salvage Excavation at the Pre Pottery Site of Aşıklı Hüyük in Central Anatolia, in Anatolica, 17 (1991), pp. 123-74; P.M.M.G. Akkermans, Villages definivano il loro ethnos e la loro lingua con espressioni derivate da questo toponimo. Alaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] aggiunta di plinti al capo ed al piede, o di una barretta di appoggio dello spilio, si sviluppa la classe delle fibule anatoliche (specialmente diffuse in Frigia nel VII e VI sec. a. C., ma presenti anche nella Ionia, a Cipro, in Grecia, ecc.). Dalla ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] II millennio a. C., durante il quale le prime popolazioni di lingua indoeuropea elaborarono, tra l'A. e l'Egeo, quella civiltà la Pisidia. Non mancano a Polatli affinità con altre regioni anatoliche, come Alaca e specialmente Troia II; i rapporti con ... Leggi Tutto
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali