• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [198]
Lingua [71]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [23]

È corretta la frase: "la Società ... si impegna a non dar seguito ad alcuna modifica o richiesta dati da parte di ... o di al

Atlante (2014)

Consigliamo di ripetere il soggetto, poiché, in realtà, è il linguaggio di tono astrusamente burocratico a complicare le cose (e la grammatica), rendendo poco trasparente quel che potrebbe essere reso [...] molto più trasparente, soprattutto tenendo conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'uso delle parolacce in un testo letterario, quando si voglia mostrare il linguaggio specifico di un dato personaggio, perso

Atlante (2013)

Nessuno si sognerebbe di tacciare di scarso valore letterario, per esempio, i romanzi di Pier Paolo Pasolini Una vita violenta e Ragazzi di vita, a causa delle cosiddette "brutte parole" (dalle "parolacce" al lessico volgare di tipo scatologico o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

....persona informata dei fatti o ...persona informata sui fatti?

Atlante (2013)

La dicitura propria del linguaggio giuridico-giudiziario è persona informata sui fatti. Poiché nei documenti della polizia giudiziaria, delle cancellerie di tribunale, delle sentenze, possono comparire [...] con una certa frequenza frasi formulari come «....persona informata dei fatti o ...persona informata sui fatti?....persona informata dei fatti o ...persona informata sui fatti?persona informata dei fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto facendo una ricerca sugli accorciamenti come "prof", "raga", "tele" ecc. Sapete quando si può accorciare una parola e qua

Atlante (2012)

Le abbreviazioni prof, raga, tele sono tipiche del linguaggio giovanile. Non tutte le forme sono coeve: alcune sono più antiche, altre più recenti. La forma tele è meno recente delle altre ed è passata [...] anche al linguaggio colloquiale “senza età”; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alcune incertezze della terminologia medica. Si dice stromatico o stromale; parenchimatico o parenchimale? "Tri-, bicuspidali

Atlante (2012)

Nei linguaggi specialistici tecnico-scientifici di solito è riscontrabile un basso grado di sinonimia. Il linguaggio medico e biomedico presentano un grado maggiore di sinonimia, rispetto a quello di altre [...] scienze “dure” (come, per esempio, l'astron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Fino ad un po’ di tempo fa, per esempio in televisione o sui giornali, veniva segnalata come “vittima” persona che subiva (es

Atlante (2011)

Nell’uso della cronaca giornalistica, che riprende il linguaggio stereotipico e burocratico dei mattinali delle forze dell’ordine, in effetti l’uso di vittima nell’accezione di ‘persona morta a causa di [...] un grave evento’ (naturale: le vittime del ter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel linguaggio parlato l’espressione “a me mi...” è possibile? Perché sì o perché no?

Atlante (2010)

Nel linguaggio parlato informale, nel caso cioè di interazione comunicativa che non richieda tono sostenuto e autocontrollo linguistico – insomma, se si sta chiacchierando tra gente che si conosce, tra [...] amici, tra persone con cui si è in confidenza – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo a seguito di dibattito linguistico scolastico. Sono un’insegnante di anatomia e scienza. Nel linguaggio anatomico le o

Atlante (2010)

L’etimologia ci dice che costa ‘osso piatto, curvo, della cassa toracica’ è attestato per la prima volta nell’italiano scritto nel XIII secolo, in Brunetto Latini, e che viene direttamente dal latino cōsta(m) ‘costa, costola, fianco’. Sempre dal DEL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel linguaggio forense è in uso la parola "effrazione": forzatura di serrature, porte e quant’altro. Vorrei sapere il verbo d

Atlante (2010)

Paolo Bandoni‘Scasso’, vuol dire il termine d’ambito giuridico effrazione. Non c’è, alla base, un verbo italiano, in quanto, attraverso il francese effraction (documentato dal 1404), effrazione si ricollega a un sostantivo latino medievale effractio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa è "hotel facilities"?

Atlante (2010)

Patrizia GorgoniLocuzione inglese e angloamericana, entrata da qualche tempo nel linguaggio di ambito turistico-alberghiero italiano. Un chiaro esempio di uso di parole e termini esotici (nella stragrande [...] maggioranza dei casi inglesi) con fine pseud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali