• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1271 risultati
Tutti i risultati [12869]
Letteratura [1271]
Biografie [3474]
Arti visive [2035]
Temi generali [630]
Lingua [644]
Storia [611]
Cinema [556]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

sinestesia

Enciclopedia on line

sinestesia linguistica Nel linguaggio della stilistica e della semantica, particolare tipo di metafora per cui si uniscono in stretto rapporto due parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse (silenzio [...] auditiva, è passato alla sfera visiva sia nel latino classico sia nelle lingue romanze, dove, a partire dal linguaggio musicale, ha nuovamente assunto un’accezione acustica, come in suoni chiari, voce chiara). psicologia Fenomeno psichico consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – NEUROLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinestesia (2)
Mostra Tutti

antitesi

Enciclopedia on line

Filosofia Nel linguaggio filosofico, originariamente indicava un generale rapporto di opposizione fra due concetti. Aristotele per primo ne teorizzò i vari aspetti. Da Kant in poi, a. significa il termine [...] negativo dell’opposizione stessa. Precisamente, per Kant, l’a. è la proposizione che, in un’antinomia, contraddice la tesi. Nella dialettica hegeliana, l’a., generatasi in seno alla tesi, si risolve con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FIGURA RETORICA – ARISTOTELE – DIALETTICA – ANTINOMIA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antitesi (1)
Mostra Tutti

maccheronico

Enciclopedia on line

Linguaggio artificiale, costituito con lessico in parte volgare o dialettale e in parte latino, ma con morfologia, sintassi, metrica e prosodia latina. Ha le sue prime manifestazioni nella letteratura [...] burlesca medievale (canti goliardici; sermons joyeux; farces), ma assume fisionomia definita solo verso la fine del 15° sec. in Italia, e si fissa col Baldus di T. Folengo, che inaugura un vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CREMONESE – PROSODIA – ESAMETRI – MANTOVA – LATINO

lingua poetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] Vivere alla Grundig), alle battute della politica (Io c’entro, slogan di un partito di centro; ➔ politica, linguaggio della). Il linguaggio nel suo assetto poetico ha sue regole di funzionamento. Jakobson aveva notato che quando si formula una frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – MELCHIORRE CESAROTTI – LINGUAGGI SETTORIALI – FRANCESCO PETRARCA

poesia

Enciclopedia on line

Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, [...] principio è non un criterio per distinguere e classificare materialmente p. e prosa, ma piuttosto un aspetto o ‘funzione’ del linguaggio che può essere ritrovata nei testi più diversi, poetici e non, in posizione dominante o non. Sembra così che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ALLITTERAZIONE – GNOSEOLOGICA – PSICANALISI – ARISTOTELE – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti

Bergsson, Gudbergur

Enciclopedia on line

Scrittore islandese (n. Grindavik 1932). Attraverso un linguaggio ironico e insieme ricco di sensibilità lirica, ha elaborato nelle sue opere una attenta analisi introspettiva dell'animo umano, rifugio [...] e sede di istinti elementari e complessi allo stesso tempo. Nei suoi racconti, partendo dal microcosmo islandese, ha saputo lanciare una severa critica alla società contemporanea, combinando forme di crudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – ANIMO UMANO

Külebi, Cahıt

Enciclopedia on line

Poeta turco (Çeltek, Tokat, 1917 - Ankara 1997), descrisse con linguaggio semplice le bellezze delle terre anatoliche e l'umanità dei loro abitanti. Tra le sue opere, oltre ad Atatürk Kurtuluş SavaŞinda [...] (1952), sulla figura di Atatürk durante la guerra di indipendenza, ricordiamo Adamin biri (1946) e Bütün siirleri (1982;trad. it. Un uomo qualunque:poesie scelte, 1986), una selezione dei suoi componimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANKARA – TOKAT

colletti bianchi

Enciclopedia on line

Espressione, derivante dall’inglese white collars, con cui nel linguaggio della pubblicistica vengono indicati i ceti sociali formati da impiegati, funzionari dello Stato, negozianti ecc., che per la natura [...] stessa della loro professione possono svolgere la normale attività lavorativa indossando camicie chiare, in contrapposizione agli operai e ai contadini, che nel loro lavoro devono invece indossare la tuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] di Damasco, 1992; La casa del padre, 1994; Il volo, 1997). Sul filo di una mossa osservazione della realtà, nutrendone il linguaggio, prende forma la produzione di S. Benni (n. 1947: Il bar sotto il mare, 1987; Baol. Una tranquilla notte di regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Molina Foix, Vicente

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Elche 1946). Partito da una ricerca sul linguaggio e sulle strutture narrative, tendente alla distruzione del racconto tradizionale (Museo provincial de los horrores, 1970; Busto, [...] 1973), nei romanzi successivi ha dato maggiore spazio all'esplorazione del mondo interiore (La comunión de los atletas, 1979; Los padres viudos, 1984; La quincena soviética, 1988). Anche poeta, fu accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali