• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [12877]
Biografie [3474]
Arti visive [2033]
Letteratura [1269]
Temi generali [630]
Lingua [643]
Storia [609]
Cinema [556]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

dissipazione

Enciclopedia on line

Nel linguaggio tecnico e scientifico, d. dell’energia è, in genere, la trasformazione di una forma di energia in un’altra che va perduta o, comunque, non è direttamente utilizzabile ai fini ai quali essa [...] era primitivamente destinata. Tutti i fenomeni naturali, irreversibili per la presenza di resistenze e di attriti, sono inevitabilmente accompagnati da una d. di energia, che in questo caso è una vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: STRUTTURA DISSIPATIVA – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissipazione (1)
Mostra Tutti

emissione

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] titoli del debito pubblico, cambiali, cartelle fondiarie, fedi di deposito, francobolli, lettere di vettura, obbligazioni, polizze di carico. Emissione di biglietti Lo Stato può provvedervi mettendo direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – MONETAZIONE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emissione (1)
Mostra Tutti

invariante

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] o trasformazioni. Fisica Una grandezza relativa a un sistema fisico si dice i. se, per il suo carattere intrinseco, non muta quantitativamente per date trasformazioni del sistema o per cambiamento dell’ente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: SEGMENTO ORIENTATO – INTEGRALE PRIMO – ENERGIA TOTALE – PROIETTIVITÀ – LEGGE FISICA

riferimento

Enciclopedia on line

Filosofia In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] sia stato elaborato all’interno della più ampia teoria del significato, è soprattutto nel 19° sec. che comincia a delinearsi una vera e propria teoria del riferimento in qualche modo autonoma dalla teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICHIATRIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – METAFISICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SEGNO LINGUISTICO – PSICHIATRIA – PSICOSI – FREGE

equivalente

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità. Chimica E. [...] chimico (anche peso e.) o semplicemente e. di un elemento, secondo il sistema internazionale (SI), il numero di parti di un elemento o di un composto, che può sostituire o combinarsi con 3 parti dell’isotopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MASSA MOLECOLARE – ACIDO SOLFORICO – ELETTROCHIMICA – MASSA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalente (2)
Mostra Tutti

velocità

Enciclopedia on line

velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo. Astronomia La v. peculiare (o reale) di un astro è la v. dell’astro rispetto a un sistema di assi di orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OSCILLAZIONE PROPRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocità (3)
Mostra Tutti

regime

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni. Fisica In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] velocità e portata variano nel tempo in ogni punto della vena fluida; di r. permanente o stazionario, quando in ogni punto pressione e velocità sono costanti nel tempo, pur variando da punto a punto; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – AREA MEDITERRANEA – MONTAGNE ROCCIOSE – FLUIDODINAMICA – PRECIPITAZIONI

range

Enciclopedia on line

Termine inglese usato correntemente nel linguaggio scientifico e tecnico («fila») come sinonimo di intervallo (di valori di una grandezza), di portata (per es. di un radar) e simili; in fisica indica il [...] percorso che una particella (elettrone, protone ecc.), dotata di una determinata energia, è in grado di compiere in un mezzo di assegnate caratteristiche prima di arrestarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

classico

Enciclopedia on line

Archeologia Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] Più in particolare, in Occidente per c. si intende il periodo compreso tra la metà del V sec. a.C. e il 323 a.C. (morte di Alessandro Magno). In questi secoli furono raggiunte e teorizzate esperienze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – STORIA DELLA FISICA – EPOCHE STORICHE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA PERSIANA – TEORIA DEL VALORE – TEORIA DEL VALORE – ALESSANDRO MAGNO – METODO DEDUTTIVO

formato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formato formato [LSF] [INF] Nel linguaggio dell'informatica (per influsso dell'ingl. format), schema di organizzazione in forma strutturata di dati o supporti di dati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali