• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [198]
Lingua [71]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [23]

Da che cosa deriva l’espressione “fare melina”?

Atlante (2010)

Luigi RoccaIl termine melina è usato solo nell’espressione fare melina o fare la melina, propria del linguaggio sportivo e, in particolare, della pallacanestro, nel cui gergo mela e melina sono usate per [...] indicare il pallone di gioco. L’espressione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l'origine della parola del gergo giovanile "pischello"?

Atlante (2010)

Fausto PiritoSenza dubbio il termine pischello 'ragazzo' rimanda al linguaggio giovanile, in particolare a quello d'area romana e laziale. La marca dialettale è chiaramente percepita dai giovani stessi. [...] Da uno studio su un campione di giovani romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"Errata corrige", qual è il suo significato ed in che occasioni si usa?

Atlante (2010)

Claudio ValloneLa locuzione (in italiano è maschile: un errata corrige) ha questo significato, che traiamo dal Vocabolario della lingua italiana Treccani, "Errata corrige", qual è il suo significato ed [...] in che occasioni si usa?v. errata-corrige (oggi sembra più comune la variante senza il trattino): «Nel linguaggio bib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È giusto scrivere "giusto verbale redatto in data ecc." oppure "giusta verbale redatto in data ecc."?

Atlante (2010)

Lidia FaraciTra le caratteristiche costitutive del linguaggio burocratico-amministrativo, Maurizio Trifone pone «la tendenza alla complessità, sentita come un valore stilistico (lessico ricercato, sintassi [...] ad andamento fortemente ipotattico, organiz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chi e dove ha usato per primo nella pratica o nella saggistica politica l’espressione “terza forza”?

Atlante (2010)

Nel linguaggio politico e giornalistico, l’espressione terza forza ha designato in passato uno schieramento intermedio tra due contrapposti, caratterizzato da dimensioni o importanza inferiori, che ambisce [...] a collocarsi tra i due per esercitare una f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spettabile Redazione, per “odontoiatra” si intende abilitato alle cure delle malattie dentarie ovvero iscritto in apposito Al

Atlante (2010)

Nel tentare di rispondere in modo soddisfacente alle varie questioni poste, andrà in primo luogo ricordato che il linguaggio medico è molto ricco sotto il profilo terminologico: si pensi che in un dizionario [...] normale d’italiano circa un lemma su vent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Potrei sapere se è più corretto dire: “ho comprato un pantalone” oppure “ho comprato un paio di pantaloni”?

Atlante (2010)

Umberto PalmaAlcuni indumenti costituiti da elementi percettibili come distinti ma riuniti in un unico capo, come i calzoni (o pantaloni), vengono in effetti declinati anche al singolare, «specialmente [...] nel linguaggio delle sartorie», come si scrive n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il significato dell'espressione "nelle more della conclusione dei lavori del tavolo di trattativa si dispone la prorog

Atlante (2010)

Lia ZornettaIl linguaggio politico-sindacale, che il brano proposto dalla sig.ra Zornetta sembra veicolare, facilmente adotta lessico e locuzioni di quello burocratico-giuridico, talvolta anche allo scopo [...] di mascherare o di velare una serie di affer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Ovvero” ha esclusivamente valore di “oppure” o può assumere talvolta valore di “ossia”? Quale dei due valori, ammesso che si

Atlante (2010)

Oppure è una congiunzione coordinante disgiuntiva che, come ovvero, è un composto di o. Oppure (o + pure) e ovvero (o + vero) «tornano utili o sono addirittura indispensabili in periodi complessi, propri [...] del linguaggio scritto, per contrassegnare i t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Forse non c'entra con le vostre ricerche, ma perché nei nostri mass-media tutto "scatta" e mai nulla "inizia", "comincia", "v

Atlante (2010)

Paolo PavoniL'uso intensivo ed enfatico del verbo scattare nel linguaggio dei mass-media fu notato già da Luciano Satta nel 1990 quando, nel suo divertente e prezioso dizionario di luoghi comuni della [...] lingua italiana (sottotitolo di Alla scoperta de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali