• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [198]
Lingua [71]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [23]

Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione

Atlante (2021)

Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione Michele A. CortelazzoIl linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazioneRoma, Carocci, 2021 Fortunatamente ha cambiato opinione Michele Attilio Cortelazzo, il quale apre il suo libro con [...] un’osservazione sconsolata: «Ho sempre immagi ... Leggi Tutto

Il software del linguaggio

Atlante (2021)

Il software del linguaggio Raffaele SimoneIl software del linguaggioMilano, Raffaello Cortina Editore, 2020 Leggere Simone è un’avventura. Non solo per le sorprese annidate in ogni pagina e per le critiche affilate, non di rado atroci, cui egli sottopone la sua stessa discipl ... Leggi Tutto

Vi scrivo questa mail per suggerire umilmente l'aggiunta al Vostro dizionario di un neologismo nato di recente nel linguaggio

Atlante (2021)

L’interessante ircocervo mostra la sua origine scherzosa e intellettualistica di micro-gruppo per il fatto di non ricorrere in scritture di tono informale e colloquiale reperibili in rete o altrove. Ciascuno è libero di dare libero sfogo alla creati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le ore salvate

Atlante (2021)

Le ore salvate Lucio ZinnaLe ore salvatePalermo, Thule, 2020 «La nuova silloge di Lucio Zinna [...] si connota — oltre che per il consueto linguaggio, essenziale e incisivo — per il ventaglio tematico, percorso dal fundus [...] unificante della dispersività del tempo, a ... Leggi Tutto

A Milano con Luciano Bianciardi. Alla scoperta della città romantica

Atlante (2021)

A Milano con Luciano Bianciardi. Alla scoperta della città romantica Gaia ManziniA Milano con Luciano Bianciardi. Alla scoperta della città romanticaRoma, Giulio Perrone Editore, 2021 A Milano con Bianciardi, di Gaia Manzini, è un libro cantiere: cantiere di linguaggio, [...] di percorsi, di scavi e strati, demolizioni e r ... Leggi Tutto

Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue

Atlante (2020)

Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle linguea cura di Francesca Masini e Nicola GrandiCesena, Caissa Italia Editore, 2017 (rist. 2019) Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul [...] linguaggio e sulle lingue, a cura di F. Masini e ... Leggi Tutto

Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue

Atlante (2020)

Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue AA. VV.Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingueA cura di Francesca Masini e Nicola GrandiCesena-Bologna, Caissa Italia S.Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio [...] e sulle linguea.r.Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, 2017 (ristampa 2019) Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, ... Leggi Tutto

Sono un giornalista professionista e vi chiedo: nel linguaggio automobilistico si usa sempre più spesso la sigla SUV (o Suv)

Atlante (2020)

Nel momento in cui una sigla che, com’è costume che accada, viene adoperata come sostantivo, di solito la selezione dell’articolo dipende da come pronunciamo la sigla. Quando esisteva la formazione politica Movimento Sociale Italiano, l’incertezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere: È bello alto! Come modo di dire, nel linguaggio parlato. Mi riferivo ad un bambino che è bello ed alto. Ho s

Atlante (2020)

“È bello alto” include un aggettivo usato con funzione elativa: è come se dicessimo “molto alto” o “altissimo”. Questo bello, come scriviamo Si può scrivere: È bello alto! Come modo di dire, nel linguaggio [...] parlato. Mi riferivo ad un bambino che è bello ed alto. Ho s v. bello, 4.a, nel Vocabolario Treccani.it, «ha spesso valore rafforzativo in espressioni familiari enfat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il cervello fonologico

Atlante (2020)

Il cervello fonologico Mirko GrimaldiIl cervello fonologicoRoma, Carocci, 2019 Docente di Linguistica generale, Psicologia del linguaggio e Linguistica sperimentale all’università del Salento, fondatore e direttore del Centro [...] di Ricerca Interdisciplinare sul Linguaggio (CR ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali