Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Magni (1901-1982), che elabora una «teoria generale» del «diritto ecclesiastico civile» con il ricorso all’analisi del linguaggio di Rudolf Carnap e di Charles W. Morris, e alla dottrina pura di Kelsen e di Francesco Carnelutti. Successivamente De ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] potere amministrativo; b) l’interesse ad agire ex art. 100 c.p.c. (o interesse al ricorso, nel linguaggio corrente del processo amministrativo); c) la legitimatio ad causam (o legittimazione attiva/passiva, discendente dall’affermazione di colui che ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] distinzione tra astensione obbligatoria e astensione facoltativa, superata dal t.u., ma che continua a resistere anche nel linguaggio dell’estensore dei dispositivi legislativi.
Il periodo di tempo entro il quale il padre lavoratore subordinato ha l ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] propense alla meditazione intima e nostalgica del 'piccolo è bello' e a quelle fortemente individualistiche. Quale che sia il linguaggio architettonico adottato, il tema del recinto, del diaframma interno-esterno, del rapporto con la città dei vivi è ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] da un indiano cuna, una sorta di lungo incantesimo con una serie di canti per facilitare il travaglio. In questo testo il linguaggio è mitico-simbolico, ma ogni sua parte corrisponde a una fase reale del parto ed è mirata a risolverne i problemi. La ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] inerzia del debitore è il terzo requisito fondamentale dell'azione surrogatoria. È tuttavia necessario evidenziare come nel linguaggio della norma tale termine non ricorra, essendo invece usata l'espressione «trascura di esercitare». In tal senso ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] Europe, I, a cura di H. de Ridder-Symoens, Cambridge 1992, pp. 77-107.
E. Artifoni, Retorica e organizzazione del linguaggio politico nel Duecento italiano, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] competenza, attribuzioni e responsabilità dei funzionari. Ricorrendo al doppio significato che il termine responsabilità assume nel linguaggio comune, potremmo quindi dire che l’art. 28 è orientato a sanzionare la responsabilità/colpa (personale ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] , ibid.).
A partire dalla metà degli anni Novanta il principio di proporzionalità trova peraltro accoglimento anche nel linguaggio del nostro legislatore: che vi fa espresso riferimento non solo, come appare logico, in norme di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] alcuna influenza esterna riconoscibile; anche i notai devono essere considerati onesti artigiani piuttosto che artisti del linguaggio.
All'ufficio di cancelliere, la 'cancellaria', erano connessi secondo Ugo Falcando anche determinate entrate e ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...