• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
556 risultati
Tutti i risultati [12869]
Cinema [556]
Biografie [3474]
Arti visive [2035]
Letteratura [1271]
Temi generali [630]
Lingua [644]
Storia [611]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

Dumont, Bruno

Enciclopedia on line

Dumont, Bruno Regista francese (n. Bailleul 1958). Insegnante di filosofia, iniziò la sua carriera da regista all’età di 38 anni. I suoi film sono mossi dal filo comune di un realismo lucido, crudo e consapevole, supportato [...] da un linguaggio oggettivo e distaccato. Il suo primo film, girato con attori non professionisti nella sua città natale, è La vie de Jésus (L’età inquieta, 1997) che vede come protagonista la provincia profonda del Nord della Francia, con la sua noia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumont, Bruno (1)
Mostra Tutti

ROCHA, Glauber

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROCHA, Glauber Gian Luigi Rondi Regista e teorico del cinema brasiliano, nato a Vitória da Conquista (Bahía) il 14 marzo 1938. Dopo alcuni documentari sperimentali, realizza nel 1961 un primo lungometraggio, [...] , è Claro (Chiaro), 1975, di produzione italo-panamense, una sorta di happening sui mali politici di oggi risolto con un linguaggio quasi informale e una struttura narrativa liberissima e aperta. Bibl.: J. Bernardet, Brasil em tempo de cinema, Rio de ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – CINEMA NÔVO – TERZO MONDO – ALLEGORIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHA, Glauber (2)
Mostra Tutti

L'âge d'or

Enciclopedia on line

L'âge d'or Film (1930) surrealista, diretto dal regista cinematografico L. Buñuel (1900-1983), ideato e scritto da Buñuel e S. Dalí (1904-1989), violenta polemica contro i valori consacrati. La dissacrazione [...] si attua a livello dello stesso linguaggio e l'immagine gioca un ruolo libidico reificandosi in forme simboliche che irrompono violentemente. L'iconoclastia antiborghese e l'irreligiosità divengono pretesto per una messinscena frantumata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ICONOCLASTIA – SURREALISTA

TORRE NILSSON, Leopoldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TORRE NILSSON, Leopoldo Gian Luigi Rondi Regista del cinema argentino, nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi il 12 settembre 1978. Figlio di un noto regista cinematografico, L. Torre Ríos, [...] , attento ai problemi di coscienza, vigile nella polemica sociale, fervido nello studio e nel rinnovamento di un linguaggio che, specie dal punto di vista delle tecniche, gli deve non poche felici sperimentazioni, particolarmente apprezzate anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE NILSSON, Leopoldo (2)
Mostra Tutti

RECITAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RECITAZIONE Mino Argentieri (XXVIII, p. 958) Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] , che trae linfa dalla scuola naturalista, mira a una scavata compostezza, alla verosimiglianza dei comportamenti, privilegia il linguaggio degli sguardi, la mimica adatta a favorire scandagli nell'interiorità e a tradurre stati d'animo e psicologie ... Leggi Tutto
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – KAMMERSPIELFILM – ACTORS' STUDIO – NEW YORK TIMES – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Campion, Jane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] in tre parti, premiato alla Mostra di Venezia, è una testimonianza dell'accorta intelligenza e del fluido linguaggio con cui l'autrice ha ricostruito gli inquietanti percorsi mentali ed esistenziali d'una scrittrice sensibile e psicologicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – MOSTRA DI VENEZIA – OMONIMO ROMANZO – JANE CAMPION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campion, Jane (3)
Mostra Tutti

BLIER, Bertrand

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blier, Bertrand Riccardo Martelli Scrittore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Boulogne-Billancourt (Seine) il 13 marzo 1939. Ha offerto nel tempo una produzione di diseguale [...] qualità, ma segnata da una continuità di temi e di linguaggio: incentrata con profondo pessimismo sul rapporto tra i sessi, presenta forme espressive caratterizzate da una vena provocatoria e da un cinico umorismo. Sceneggiatore dei propri film, B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GÉRARD DEPARDIEU – PATRICK DEWAERE – BERNARD BLIER – ODISSEA

FELLINI, Federico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista cinematografico, assurto, negli anni Sessanta, a una vastissima fama internazionale ed esponente oggi fra i maggiori del cinema di fantasia; il suo autobiografismo presente, in una cifra corale, [...] vita a tutt'oggi, con La strada (1955), al suo film più intensamente ispirato e poetico, sostenuto da un linguaggio cinematografico prodigo d'invenzioni narrative e visive. Meno terso, invece, nel 1965, Giulietta degli spiriti, una versione di Otto ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO CASANOVA – DOLCE VITA – AMARCORD – FIRENZE – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

CLOUZOT, Henri-Georges

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regista cinematografico nato a Niort il 20 novembre 1907; giornalista, dopo avere esordito nel cinema come adattatore e dialoghista, ha diretto L'assassin habite au 21 (1942); Le corbeau (1943) dall'allucinante [...] verismo e dal preciso linguaggio cinematografico che sarà poi una sua particolare qualità; Quai des Orfèvres (Legittima difesa, 1947); Manon (1949); Miquette et sa mère (Un marito per mia madre, 1950); Le salaire de la peur (Vite vendute, 1952), dal ... Leggi Tutto
TAGS: PABLO PICASSO – VERISMO – NIORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOUZOT, Henri-Georges (2)
Mostra Tutti

MAMET, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mamet, David Patrick McGilligan Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] graffiante e una forte carica drammatica, personaggi segnati dal destino e un linguaggio realistico, spesso crudo (per il quale i critici hanno coniato il termine mametspeak) sono i tratti distintivi dei testi scritti da M., sia per il cinema sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – BARRY LEVINSON – JONATHAN DEMME – BRIAN DE PALMA – JACK NICHOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMET, David (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali