• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3474 risultati
Tutti i risultati [12869]
Biografie [3474]
Arti visive [2034]
Letteratura [1270]
Temi generali [630]
Lingua [644]
Storia [610]
Cinema [556]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

Penati, Natale

Enciclopedia on line

Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono [...] rilevanti quadri e affreschi realizzati dal 1933 al 1941 in numerose chiese del Gargano (tra le altre: Santa Maria delle Grazie a San Marco in Lamis; chiesetta dei Cappuccini e chiese di San Nicola, Sant’Orsola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HINTERLAND – GARGANO

Bednyj, Dem´jan

Enciclopedia on line

Bednyj, Dem´jan Pseudonimo del poeta Efim Alekseevič Pridvorov (Gubovka, Cherson, 1883 - Mosca 1945). La semplicità del suo linguaggio (Basni, Favole) e il carattere propagandistico delle sue poesie gli procurarono, dopo [...] la rivoluzione del 1917, un'enorme popolarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERSON – MOSCA

De Luigi, Mario

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Treviso 1908 - Venezia 1979). Da una ricerca d'impronta neocubista, giunse a un linguaggio non figurativo di tipo segnico. Fondò a Venezia con C. Scarpa la Scuola libera di arti plastiche [...] (1946) e fu tra i firmatarî dei manifesti dello Spazialismo (1951, 1952) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCUBISTA – VENEZIA – TREVISO

Velde, Geer van

Enciclopedia on line

Pittore (n. Lissa 1898 - m. 1977), fratello di Bram. A Parigi dal 1925, elaborò un linguaggio personale, di grande suggestione ed equilibrio, geometricamente costruito su gamme cromatiche chiare e trasparenti. [...] Sue opere nel Musée national d'art moderne di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Henderson, Fletcher

Enciclopedia on line

Pianista, arrangiatore e compositore statunitense (Cuthbert, Georgia, 1898 - New York 1952). È considerato il padre del linguaggio orchestrale jazzistico. La sua formazione, fondata nel 1924 e continuamente [...] rinnovata (vi suonarono, tra gli altri, L. Armstrong, C. Hawkins, Ch. Green), stabilì prima il linguaggio del jazz classico, a evoluzione dello stile collettivo ed eterofonico di New Orleans, e poi lo portò a svilupparsi ulteriormente verso lo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – NEW YORK – GEORGIA – JAZZ

Schade, Jens August

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Skive, Jütland, 1903 - Copenaghen 1978). Apprezzato soprattutto negli anni Sessanta come innovatore del linguaggio poetico danese, tradusse nella sua opera una singolare percezione del [...] mondo, fondata sull'erotismo e sul fantastico. Accanto a opere di narrativa (l'autobiografico romanzo in versi Sjov i Danmark "S. in Danimarca", 1928; l'ampio romanzo Menneske mødes og sød musik opstår ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – EROTISMO – JÜTLAND – SATIRA

Deja-vu

Universo del Corpo (1999)

Déjà-vu Bruno Callieri Con l'espressione francese déjà-vu, "già visto", si indica nel linguaggio psicologico una paramnesia, cioè un disturbo qualitativo della memoria per il quale si ha la sensazione [...] illusoria di aver già visto una certa immagine o addirittura di aver già vissuto una determinata situazione (déjà-vécu), anche se la circostanza può essere facilmente smentita per via razionale. Il déjà-vu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DEPERSONALIZZAZIONE – PSICOPATOLOGICHE – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deja-vu (3)
Mostra Tutti

Szomory, Dezső

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Budapest 1869 - ivi 1944). Nella sua narrativa la tematica naturalista si presenta in un linguaggio oltremodo esuberante. Opere principali: Az isteni kert ("Il giardino divino", 1910); [...] Lőrinc emléke ("Il ricordo di Lorenzo", 1912); Bella (1913); Az élet diadala ("Il trionfo della vita", 1917); Gloria (1923); A Párizsi regény ("Il romanzo di Parigi", 1929); Hóreb tanár úr ("Il signor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST

Rodrigues, Nelson

Enciclopedia on line

Rodrigues, Nelson Drammaturgo brasiliano (Recife 1912 - Rio de Janeiro 1980). Contribuì al rinnovamento del teatro brasiliano con il linguaggio asciutto ed essenziale dei suoi drammi, in cui prevalgono situazioni crudamente [...] drammatiche: A mulher sem pecado (1939); Vestido de noiva (1943); Album de família (1946); Anjo negro (1948); Senhora dos afogados (1954); A falecida (1955); Perdoa-me por me traíres (1957); Bonitinha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – RECIFE

Nowra, Louis

Enciclopedia on line

Drammaturgo australiano (n. Fawkner, Melbourne, 1950). I suoi testi mettono in scena, con rara efficacia di linguaggio e con accenti di ascendenza quasi elisabettiana, la violenza e la crudeltà dei condizionamenti [...] sociali. Si ricordano: Visions (1978), che si svolge nel Paraguay del 19º sec.; Inside the island (1980) e Sunrise (1983), entrambi ambientati in Australia; Così (1992); Radiance (1998); The Boyce trilogy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – MELBOURNE – PARAGUAY – SYDNEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 348
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali