• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [2]
Scienze politiche [1]

Endorsement

WebTv

Endorsement La parola endorsement è una parola della lingua inglese. Nella lingua inglese endorsement significava originariamente, nel linguaggio bancario, girata, firma a tergo. E da qui si è passati poi al significato [...] inglese ha trovato un certo accoglimento nella lingua italiana e, in origine, però solo nel linguaggio bancario e in seguito anche nel linguaggio usato dalle compagnie aeree. In questo caso, endorsement ha significato, ha indicato l'autorizzazione da ... Leggi Tutto

Esodato

WebTv

Esodato La parola esodato si è diffusa nella lingua italiana in particolare nel 2011. I lavoratori esodati chi sono? Sono quei lavoratori che avevano stabilito di allontanarsi dal proprio lavoro in anticipo, dopo [...] sostantivo: esodo. In realtà le cose non stanno proprio così. La espressione personale esodato era già in uso nel linguaggio amministrativo-burocratico fin dal 1989 e, ancor prima, negli anni Cinquanta del secolo scorso, era stato usato sia il verbo ... Leggi Tutto

Paola Cortellesi e Valerio Lundini: Piazza della Enciclopedia

WebTv

Paola Cortellesi e Valerio Lundini: Piazza della Enciclopedia «Ci sono domande-non domande. In conferenza stampa me ne fanno spesso. Oggi ne faccio io una a te. Allora Valerio Lundini, questa comicità?»Quali sono le caratteristiche specifiche del linguaggio comico? [...] E quali sono i riferimenti, le fonti di ispir ... Leggi Tutto

Andrea Marcolongo: Piazza della Enciclopedia

WebTv

Andrea Marcolongo: Piazza della Enciclopedia Dove e come nasce un mito? E come si trasforma, nel suo cammino dalla Grecia di Omero alla Roma di Virgilio, e poi avanti, fino a noi? Andrea Marcolongo ci accompagna alle sorgenti delle storie di oggi, [...] e del linguaggio che usiamo per raccontarle, co ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – GRECIA – OMERO – ROMA

Endorsement

WebTv

Endorsement La parola endorsement è una parola della lingua inglese. Nella lingua inglese endorsement significava originariamente, nel linguaggio bancario, girata, firma a tergo. E da qui si è passati poi al significato [...] di approvazione, adesione, sostegno. Ques ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE

Il linguaggio delle nuove generazioni

WebTv

Il linguaggio delle nuove generazioni Si destreggiano con difficoltà tra punteggiatura e congiuntivi. Quello dei giovani, però, non è solo un problema linguistico: le nuove generazioni spesso faticano a organizzare e costruire testi, sono abili nella sintesi, ma meno nell’analisi. Scuol ... Leggi Tutto

La canzone italiana: dalla lingua domopack al complesso pop

WebTv

La canzone italiana: dalla lingua domopack al complesso pop Dalla “lingua domopack” al “complesso pop”: ecco come si è diversificato il linguaggio usato nelle canzoni italiane. Da una parte c’è un “testo trasparente” che si limita a racchiudere la melodia con forme [...] linguistiche che riportano all’origine dell ... Leggi Tutto

Il linguaggio della politica: l'attenzione di Aldo Moro

WebTv

Il linguaggio della politica: l'attenzione di Aldo Moro Quali sono le caratteristiche della comunicazione politica di Moro? Quali le differenze rispetto al linguaggio dei politici di oggi? Ad analizzare i segreti dell’arte oratoria di Aldo Moro è Edoardo Novelli, [...] sociologo ed esperto di comunicazione pol ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ORATORIA

Italiano - Le caratteristiche generali del testo poetico

WebTv

Italiano - Le caratteristiche generali del testo poetico Attraverso la poesia l'autore esprime un pensiero, una sensazione, un sentimento e riesce a creare un mondo distinto da quello reale pur rimanendo profondamente legato a esso. Il poeta ha la capacità di [...] rendere il linguaggio comune originale e unico ... Leggi Tutto
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali