C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] c’è un consenso unanime su quando sia stata usata per la prima volta. Probabilmente è stata adottata dal linguaggio scientifico, come la parola biodiversità, per comodità lessicale. Poi ha cominciato a diffondersi nel gergo giornalistico e politico ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] dubbio bernarda: attestata in italiano almeno dal secolo XVII (GRADIT s.v.), ha beneficiato di impiego costante nel linguaggio giovanile del XX secolo (una sorte parzialmente confermata anche nelle varietà di adolescenti e post-adolescenti del nuovo ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] un personale lessico sulla malattia e la sua cura. Parole come gentilezza e tenerezza a suo avviso sono entrate nel linguaggio comune della psichiatria?I problemi della psichiatria di oggi sono quelli che rinascono dai modi con cui si curano i ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] il termine faccia riferimento, da un lato al riassunto corredato di commento critico e, dall’altro, nel campo del linguaggio specialistico della filologia, alla restituzione di un testo alla lezione esatta (si veda la voce recensire, Vocabolario on ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] a svendere la dignità dell’uomo per soldi» (don Puglisi). Trova che l’affabulazione del potere mafioso, perpetrata attraverso il linguaggio, sia più penetrante nella testa di un giovane rispetto alla fede o a un ideale politico?«Mi sento di dire che ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] e vengono fuori tante storie prive di una trama lineare, ma piena di voci, di narratori che, attraverso un linguaggio poetico, hanno il coraggio di espandersi in tutta la pagina, di afferrare il lettore e portarlo nel loro caos, concedendogli ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] talebano in modo neutro non è possibile. La sua definizione non è una questione di punti di vista, perché il linguaggio e la conseguente scelta lessicale per esprimere i nostri pensieri sono politici, raccontano cioè le nostre posizioni sul mondo. Di ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] delle vite dei protagonisti invece le parole usate dai ragazzi sono state semplici, quotidiane, normali. Hanno adoperato un linguaggio a loro vicino, a volte molto diretto, permettendosi di immaginare persino i pensieri delle persone.Tutte le storie ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] mariagiovanna»In italiano la comparsa del nome in questa accezione avviene alla fine degli anni Cinquanta nell’àmbito dei linguaggi giovanili: la cosa non sorprende, dal momento che le deformazioni giocose e il riferimento al mondo delle droghe (e ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] del Presidente Meloni, Governo.itCortelazzo, M. A., La lingua della neopolitica, Roma, Treccani Libri, 2024.Desideri, P., Linguaggio della politica, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.it.Folena, G., Le origini e il significato del rinnovamento ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...