L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] più fragili, hanno invece acuito il senso di paura esterna verso il mondo recluso; hanno indotto un linguaggio difensivo, mutuato dalla logica di guerra che parallelamente si sviluppava verso potenziali nemici: coloro che attentano alla nostra ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] e non pensa alle rime di alcun genere, né alla metrica, eppure suona orecchiabile, facilmente memorizzabile. Il linguaggio è sostenuto, ma non particolarmente ricercato: facciata, alibi, stracciato, indirizzi, sovrapporla, pelliccia; i verbi al ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] in una rivendicazione di valori, stili e modi propri della tradizione del genere, anche in difesa di un certo linguaggio rap che può essere interpretato come eccessivamente oscuro o aggressivo.3) conoscenza di ciò che si racconta (knowledge as ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] differenziare chi parla come i membri del gruppo e chi invece non ne capisce il codice.L’uso di un linguaggio non standard, o di lingue diverse da quella dominante, svolge da sempre un ruolo fondamentale nella costruzione identitaria nella cultura ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] i principali studiosi del fumetto in Italia. Tra i volumi pubblicati: Valvoforme valvocolori (Idea Books 1990), I linguaggi del fumetto (Bompiani 1991), Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo (Bompiani 2004), Breve storia della ...
Leggi Tutto
Matteo Mirabella è dottorando in Studi umanistici (curriculum linguistico) presso l’Università degli Studi di Palermo, con un progetto di ricerca sulle strutture narrative nella canzone rap in lingua italiana. [...] di ricerca vertono sull’italiano della canzone e dei mass media (con una particolare attenzione rivolta al linguaggio giovanile), sulla lingua letteraria fra Ottocento e Novecento e sull’italiano giornalistico del Settecento. Ha partecipato a ...
Leggi Tutto
Francesca Cozzitorto è traduttrice specializzata in sottotitolazione, adattamento per il doppiaggio e localizzazione di videogiochi. Attualmente è dottoranda in Lingue e Letterature Moderne presso l'Università [...] di Torino, dove porta avanti un progetto sugli anglicismi nel linguaggio giovanile italiano. I suoi principali interessi di ricerca comprendono il contatto linguistico, la lingua della canzone e la traduzione audiovisiva. È inoltre membro dell’AIA - ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] introspettiva, diaristica, continuamente rovesciata nell’opposto di una messa in scena pubblica, alla strenua ricerca di un linguaggio perfettamente aderente alle cose, originario e assoluto»: così Donato di Stasi, uno dei nostri critici più attenti ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] » per le doglie del parto, come accade normalmente alle donne. Si tratta, ovviamente, di una metafora in cui il linguaggio si spinge oltre i limiti della realtà. Espressione però dell’esperienza del profeta – maschio – che si immedesima nella donna ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] punitiva che l’hanno condannata alla solitudine e poi al suicidio. All’interno delle mura claustrali, Angelica impara un linguaggio nuovo, coltivando e curando l’hortus simplicium (come era chiamato l’orto botanico per la raccolta di erbe medicinali ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...