Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] da un boss e non da un appaltatore, gli fa recapitare della ricotta e dello champagne, che nel più triviale dei linguaggi mafiosi può essere così tradotto: ti ridurremo come la ricotta e poi brinderemo.Il 29 dicembre Fava è a Lugano, ospite ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] cronaca per raccontare la sua terra, gli abitanti, le loro miserie e debolezze, o i loro soprusi e le loro violenze. Indipendentemente dalla tecnica utilizzata (oli, tempere, acqueforti, china) il fine ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] arriva fino a noi attraverso l’inglese responsability. D’altronde, abbiamo parlato a sufficienza degli sviluppi di pragmatica del linguaggio della radice spend-.A questo punto, pur essendo consci del fatto che nessun contributo sarà mai esaustivo, ci ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] che la lingua scritta è un codice secondario rispetto a quello orale».La "semplificazione” della struttura del linguaggio, che caratterizza la comunicazione sui social, e l’uso esclusivo delle tastiere provocano fortissimi contraccolpi sulle altre ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] (sull’arricchimento lessicale progressivo delle lingue e sull’abuso della sinonimia in mancanza di una genuina proprietà di linguaggio) allo stile delle Operette morali («variabile, che si adattava di volta in volta al contenuto, secondo il principio ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] si riversò nel locale agitando cartelli.MENO ORE E PIÙ PAGAEra questo lo slogan più ripetuto. Ma c’erano anche cartelli dal linguaggio più colorito e pungente:SE DIECI ORE VI SEMBRANO POCHE / PROVATE VOI A SCENDERE / NELLE MINIERE DI THUXIA MULLER (p ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] Agnelli: le scimmie in fabbrica e gli operai sugli alberi» p. 18) ai sindacati sino al partito dei lavoratori. È al linguaggio, più che alle immagini, che Di Ciaula affida la sua invettiva, scegliendo la prosodia dell’oralità e un’incursione in campi ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] viene raccolto da Monica Bisi in un passaggio dell’introduzione che è il caso qui di riportare: Attraverso il linguaggio specifico di ogni arte, egli deve allora trovare una forma di rappresentazione che soddisfi contemporaneamente la necessità di ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] una forma reale: che si sia persa cioè la capacità di adottare e di richiamare alla mente un senso simbolico del linguaggio, preferendo forme che risultassero sempre più rigide e, appunto, prive di effettiva porosità.Da cui la seconda frase che mi ha ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] offerta dalla RAI in collaborazione con Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2. Opportunità per riflettere su come il linguaggio per trattare temi di salute mentale finisca spesso per veicolare miti piuttosto che dati: è il caso dell’espressione ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...