Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] per il rispetto e la parità di genere nell’informazione).Sull’insegnante di italiano, che deve occuparsi di lingua e linguaggio, e dunque può illuminare i rapporti fra lingua e potere (Bartlett, 2014; Simpson, 2019), ricade anche, perciò, la grossa ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] , il web ha allargato i canali di diffusione, fruizione (e studio) dei contenuti archivistici, la necessità di impiegare un linguaggio preciso per questa disciplina oggi procede sempre più di pari passo non soltanto con quella di fare divulgazione e ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] , L., Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, Bologna, Il Mulino, 2019.Vygotskij, L. S., Pensiero e linguaggio, Mecacci, L. (ed.), Roma-Bari, Laterza, 1992. Immagine: Alfabeto greco arcaico su una kylix attica a figure nere ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] come le credenze emotive e la comunicazione di massa. Certo: oggi la situazione è notevolmente cambiata e il dibattito sul linguaggio non è più confinato alla sola accademia. Nondimeno, resta faticoso fare accettare che esista una lingua dell’uso e ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] di costruire o di negare un’identità. Se è vero che, parafrasando Noam Chomsky (Filadelfia 1928, linguista statunitense), il linguaggio è quello che ci rende umani e che attraverso le parole compiamo atti, come ci ricorda Vera Gheno (Gyöngyös 1975 ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] La rilevanza dell’argomento ha fatto sì che diversi studi abbiano concentrato l’attenzione sulle caratteristiche proprie del linguaggio parlato dai politici, con l’obiettivo di coglierne gli aspetti specifici e di descriverne l’evoluzione. Tra questi ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] il futuro.Ed è qui, probabilmente, lo spunto più importante che abbiamo da raccogliere: il momento in cui il linguaggio dei ragazzi dietro le sbarre smette di essere strumento di identità esclusiva e si slancia verso l’adulto (educatore, insegnante ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] ha sempre la precedenza perché, per lei che rifiuta l’appellativo di “scrittrice” e si autodefinisce «una politica che usa molti linguaggi», la scrittura è ancella, un’arma che resta quando la parola detta non è bastata a difendersi o a modificare la ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] Alfieri raggiunge gli effetti di maggior dissonanza: davvero stridente il contrasto fra la sua pretesa aulica aristocraticità e il linguaggio da comare che le esce di bocca, espressamente nelle situazioni in cui è assalita dall’ira. Così ad esempio ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] la storica della letteratura inglese Lucy Bending: «È quasi diventato un luogo comune dire che il dolore sfida il linguaggio e che si tratta di una sensazione unica che non può essere descritta o condivisa». Aggiunge, riprendendo gli storici ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...