• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Lingua [50]
Lessicologia e lessicografia [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Scienze politiche [5]
Economia [4]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Biografie [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura

Lingua italiana (2025)

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] sono protagonisti pure dei nostri pensieri.Lo sono così tanto da avere un ruolo importante persino nel campo del linguaggio. Una prova della loro pervasività lessicale facile da valutare? Compaiono in numerosi detti popolari e proverbi. Inoltre sono ... Leggi Tutto

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola

Lingua italiana (2025)

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] giochi di “scarto/aggiunta” (come con barca-bara-arca); la “falsa etimologia”. Altra frequente patologia, o demenza, del linguaggio horcynuso: l’ecolalia; più avanti ne esaminerò qualcuna, dalle pagine di barca-baraarca, in cui configura una sorta di ... Leggi Tutto

Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, de

Lingua italiana (2025)

Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] di interesse per le vostre rubriche, glossari, riflessioni lessicografiche o iniziative culturali dedicate all’evoluzione del linguaggio e del pensiero contemporaneo. […] Se l'intelligenza emotiva è definibile come la ‘capacità di individuare ... Leggi Tutto

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer

Lingua italiana (2025)

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] tra il primo e l’ultimo articolo, e tra il secondo e il terzo, la studiosa nota che «nel linguaggio politico-scritto di Berlinguer abbondano le forme impersonali, che garantiscono l’oggettività del processo discorsivo degli articoli. Si registra ... Leggi Tutto

Voi non sapete (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri

Lingua italiana (2025)

<i>Voi non sapete</i> (di cosa è capace la non fiction) di Andrea Camilleri «Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] o sentenzioso e le enigmatiche sgrammaticature, i pizzini sono simboli rivelatori di un’antropologia mafiosa. Ma è nel loro linguaggio anomalo che Camilleri deve aver visto un varco per far esplodere il suo immaginario letterario. In questa opera ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] questo primo numero del giornale e pertanto cercherò di scriverlo nel modo più semplice e sincero possibile, con il linguaggio che si usa tra amici, affinché ogni cosa io dica possa essere perfettamente chiara e capita. […] tutti i giornali ... Leggi Tutto

Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare

Lingua italiana (2025)

Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare” nel vostro dizionario. Questo termine, pur non essendo ancora ampiamente riconosciuto, rappresenta [...] ’adozione di questa parola potrebbe arricchire il vocabolario italiano, rispecchiando il dinamismo e l’evoluzione del linguaggio contemporaneo. Ringrazio anticipatamente per l’attenzione che vorrete dedicare alla mia richiesta e resto a disposizione ... Leggi Tutto

Sono un appassionato della lingua italiana, sempre alla ricerca di nuovi sviluppi linguistici. Vorre

Lingua italiana (2025)

Sono un appassionato della lingua italiana, sempre alla ricerca di nuovi sviluppi linguistici. Vorrei proporre l’inclusione di un nuovo termine che credo possa arricchire il vocabolario italiano, ovvero [...] e enterzi”. Credo che questa parola rispecchi una tendenza verso la semplificazione e l’evoluzione del linguaggio, particolarmente utile nella comunicazione quotidiana e nelle situazioni informali. Sarei felice di discuterne ulteriormente e spero ... Leggi Tutto

Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che semb

Lingua italiana (2025)

Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che sembra essersi allontanato dalla vostra definizione tradizionale (“vociare, altercare”). Nel linguaggio odierno, [...] e in particolare in Piemonte, epicentro Torino. Si legga la voce baccagliare in Scrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili di Renzo Ambrogio e Giovanni Casalegno (Torino, Utet, 2004). Peraltro, nella precedente accezione, la voce è ... Leggi Tutto

Neologismo

Lingua italiana (2025)

Neologismo Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] . Questo gioco di somiglianze casuali, quasi un’eco tra mondi diversi, mi ha sempre colpito, mostrando come il linguaggio sia in grado di creare, per pura coincidenza, risonanze tra epoche e culture apparentemente lontane. Vi ho raccontato questi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali