• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Lingua [50]
Lessicologia e lessicografia [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Scienze politiche [5]
Economia [4]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Biografie [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

Il fascino degli animali parlanti: a proposito di “Brevi lezioni sul linguaggio” di Federico Faloppa

Lingua italiana (2019)

A coloro che si chiedono e che chiedono (domanda a volte famigerata, per chi la riceve) “Ma che cosa studia un linguista?” potrei ora evitare serenamente di rispondere e, se hanno appena un po’ di tempo e di voglia di leggere, consigliare le Brevi l ... Leggi Tutto

Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica*

Lingua italiana (2019)

I. La centralità del linguaggio verbaleIl linguaggio verbale è di fondamentale importanza nella vita sociale e individuale perché, grazie alla padronanza sia ricettiva (capacità di capire) sia produttiva [...] di parole e fraseggio, possiamo intendere gli ... Leggi Tutto

Default

Lingua italiana (2019)

Quando si dice di default non si intende niente di negativo. La locuzione, piuttosto diffusa anche nel parlato colloquiale delle persone colte o che hanno una certa pratica col linguaggio dei computer, [...] è attestata nell’italiano scritto per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parkour

Lingua italiana (2019)

parkour ‹parkùr› s. m., fr. [da parcours (du combatant) «percorso (di guerra)», con mutamento di c in k per influenza dell’ingl. park «parco», ma anche per contaminazione dal linguaggio giovanile]. – Pratica [...] ludico-sportiva inventata nel 1998 in Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spinello

Lingua italiana (2019)

State a sentire un grande vecchio della cultura e dello spettacolo italiani come Luciano De Crescenzo quale perizia linguistica sul linguaggio dei giovani mette in dotazione al suo ormai anziano e pensionato [...] alter ego professor Bellavista nel romanz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Insider trading

Lingua italiana (2019)

Il vantaggio di essere "in"Insider trading è una locuzione tecnica del linguaggio della finanza che ci proviene dal mondo degli affari e della Borsa d'oltreoceano e che è ormai da tempo largamente diffusa [...] in Europa e in Italia (in corrispondenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Blind trust

Lingua italiana (2019)

Cieco in fondoBlind trust è una locuzione tecnica del linguaggio economico e di quello giuridico che, trasmigrata da oltreoceano, è approdata sulle sponde dello Stivale poco più di dieci anni fa. Blind [...] trust è attestato in italiano in numerosi dizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Blue chips

Lingua italiana (2019)

Il poker in BorsaBlue chips, cioè i gettoni blu che nel poker sono i più pregiati perché valgono di più. Nel linguaggio del grande gioco della Borsa, con molto meno azzardo, sono le azioni più sicure. [...] Vi spieghiamo perché... Con "blue chips", che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Teorie fonosimboliche nella storia

Lingua italiana (2019)

di Luca Nobile* La questione del rapporto naturale o convenzionale tra suono e senso delle parole è una delle forme in cui si è articolato storicamente il dibattito sull'origine del linguaggio e della [...] conoscenza quali tratti distintivi dell'umanità ... Leggi Tutto

Non fa bene scrivere “bene”

Lingua italiana (2019)

Scrive Haim Baharier: «Lingua e linguaggio non sono la stessa cosa. La lingua è una convenzione buona, nasce e serve per soddisfare i bisogni di una data comunità. Se, per qualsiasi motivo, il bisogno [...] cessa, la lingua si lascia morire. Non così il l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 41
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali