• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Lingua [50]
Lessicologia e lessicografia [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Scienze politiche [5]
Economia [4]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Biografie [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

Il comunista mangiato dai bambini

Lingua italiana (2020)

Gianni Rodari era comunista. La premessa è necessaria se si vuole affrontare il suo linguaggio e la convivenza del giornalista con lo scrittore, il pedagogista, il poeta. E non solo per la sua biografia [...] che lo porta subito dopo la guerra a dirigere ... Leggi Tutto

La lingua muta della pelle

Lingua italiana (2020)

Una lingua che non si può dire, che di rado ricorre alle parole, che preferisce simboli interpretabili da pochissime persone al mondo. Parliamo del linguaggio dei tatuaggi nelle opere di Nicolai Lilin, [...] un autore straniero nato in Transnistria (Repub ... Leggi Tutto

H24, la mania dell’onnipresenza

Lingua italiana (2020)

C’è un'espressione che sentiamo e leggiamo molto spesso: H24 (con l’H maiuscola o minuscola), diffusissima a livello politico, mediatico e, ormai, anche nel linguaggio comune. Le ragioni del successo? [...] Si risparmia tempo? In effetti, per pronunciarla ... Leggi Tutto

Parlare della fluidità di genere

Lingua italiana (2020)

Il linguaggio trattiene in sé molto di più di quello che possiamo immaginare. Riesce infatti a caricarsi delle tracce, più o meno esplicite, del cambiamento intorno a noi, che costituisce la fibra primaria [...] della lingua e della nostra comunicazione. ... Leggi Tutto

Cos’è la grammatica delle costruzioni?

Lingua italiana (2020)

Come funziona il linguaggio umano? È questo che si chiede ogni linguista generale. Ed è sempre questo che si sono chiesti alcuni grandi linguisti – tra cui Charles Fillmore e Paul Kay – quando hanno cominciato [...] a elaborare, a Berkeley negli anni ’80, ... Leggi Tutto

A cosa serve la grammatica delle costruzioni?

Lingua italiana (2020)

La grammatica delle costruzioni: l’ennesima teoria sul linguaggio. Ci serve davvero? Forse alcuni di voi avranno pensato questo leggendo il mio articolo Cos’è la grammatica delle costruzioni? pubblicato [...] su questa rubrica una settimana fa. La rispost ... Leggi Tutto

Parole come muse. Conversazione con Sabrina D’Alessandro

Lingua italiana (2020)

Sabrina D’Alessandro, milanese, nata nella seconda metà del XX secolo, artista delle parole e artigiana della lingua, fondatrice dell’URPS, (Ufficio Resurrezione Parole Smarrite), è definita «archeologa [...] del linguaggio». Quanto pesa l’archeologia e in ... Leggi Tutto

Il testo in scena: Ad alta voce a Radio3

Lingua italiana (2020)

Nel rapporto quasi secolare tra letteratura e radio una trasmissione come Ad alta voce marca il passaggio dal radiodramma all’audiolibro, quindi dall’adattamento a più voci per lo specifico linguaggio [...] sonoro della radio alla lettura di un’opera, il ... Leggi Tutto

Leo de Berardinis, eversore del linguaggio teatrale novecentesco

Lingua italiana (2019)

Artefice del teatro sperimentale e di ricerca, Leo de Berardinis, regista, drammaturgo e attore, di cui ricorre il decennale dalla morte (era nato il 29 dicembre del 1939 a Gioi, nel Cilento; è morto a Roma il 18 settembre del 2008), è stato un gran ... Leggi Tutto

Burocratese e gobbledygook: il linguaggio oscuro in italiano e in inglese

Lingua italiana (2019)

Essendo in fase di trasloco, mi trovo a sistemare i polverosi documenti accatastati negli anni da mio padre e mi soffermo a leggere la ricevuta di una richiesta che inoltrò nel 1992 per usufruire dello status di orfano di guerra. In uno dei campi da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali