• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Lingua [50]
Lessicologia e lessicografia [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Scienze politiche [5]
Economia [4]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Biografie [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazzi

Lingua italiana (2023)

«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazzi Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] nostri e l’emulazione da parte di altre più recenti iniziative editoriali rivolte al pubblico dei giovanissimi, testimonia un linguaggio ancora attuale, capace di sfidare il tempo proprio per la sua capacità di essere allo stesso tempo autorevole ed ... Leggi Tutto

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr

Lingua italiana (2023)

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] al romanzo manzoniano. Da notare l'utilizzo del termine fans, che sostituisce il più accurato lettori, adottando un linguaggio più adatto al contesto di internet e alla cultura pop, implicitamente presente nel contesto dell'immagine.Nel capitolo ... Leggi Tutto

Il linguaggio dei segni: fatti, non parole!

Lingua italiana (2022)

«Accanto al linguaggio parlato, che rappresenta la dimensione fondamentale del fenomeno della lingua, sussistono codici secondari [...] il linguaggio mimico [...] il linguaggio gestuale [...] il linguaggio [...] prossemico» (Serianni: 14-15) L’ostilità ve ... Leggi Tutto

L’eredità del linguaggio sessista fascista

Lingua italiana (2022)

Dove affonda le radici il linguaggio sessista esibito in Italia? Negli ultimi anni sembra meno esplicito sui mass media professionali e forse anche nel linguaggio comune. Ciò non toglie che sia ancora [...] radicato, perché lo sono, a monte, i più o meno ... Leggi Tutto

Il linguaggio facile da leggere e da capire in Alto Adige

Lingua italiana (2022)

In Italia il linguaggio facile da leggere e da capire non ha trovato, sinora, un terreno particolarmente fertile. Certamente si possono ricordare alcune iniziative di rilievo, come la versione semplificata [...] della Convenzione ONU sui diritti delle per ... Leggi Tutto

Il treno e il suo linguaggio: simboli, analogie, metafore

Lingua italiana (2022)

Una vita sui treniIl protagonista della pièce teatrale del 2003 di Michael Frayn intitolata Democracy è il cancelliere tedesco degli anni 1969-1974 Willy Brandt. Parlando con la spia della Stasi, Guillaume, Brandt, che aveva affrontato l’esilio e la ... Leggi Tutto

Il linguaggio facile da leggere e da capire: che cos’è, come funziona e quanto è diffuso in Italia

Lingua italiana (2022)

Quante volte al giorno ci capita di leggere? Apriamo un libro o le notizie per informarci o per combattere la noia, riceviamo informazioni da avvisi e siti web, comunichiamo con un ufficio tramite mail... La lettura è una competenza fondamentale, ba ... Leggi Tutto

L’irriverente sacralità della bestemmia

Lingua italiana (2022)

L’irriverente sacralità della bestemmia A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] la diffusione, invano (tuttora i video sono reperibili sulla piattaforma).La tv espelleEccezioni a parte, perché il linguaggio blasfemo attecchisce meno, nel mondo reale e in quello virtuale (sempre più connessi e, per certi, versi indistinguibili ... Leggi Tutto

Le parole dell’odio

Lingua italiana (2022)

Abbiamo la tendenza a pensare che la funzione principale, se non unica, del linguaggio sia quella di rappresentare la realtà e gli oggetti che ne fanno parte. Anche per quel che riguarda il mondo sociale, [...] il linguaggio si limiterebbe a fornirne un’im ... Leggi Tutto

L’imbroglio delle parole

Lingua italiana (2022)

«I vocaboli sono stati più volte, non so s’io dica definiti o chiamati: Segni dell’idee» (Manzoni: 380) L’ironia di Manzoni stupisce ancoraIl romanzo che consegna la lingua agli italiani contiene una sottile [...] e corrosiva critica al linguaggio (verbale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 41
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali