“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] al romanzo manzoniano. Da notare l'utilizzo del termine fans, che sostituisce il più accurato lettori, adottando un linguaggio più adatto al contesto di internet e alla cultura pop, implicitamente presente nel contesto dell'immagine.Nel capitolo ...
Leggi Tutto
«Accanto al linguaggio parlato, che rappresenta la dimensione fondamentale del fenomeno della lingua, sussistono codici secondari [...] il linguaggio mimico [...] il linguaggio gestuale [...] il linguaggio [...] prossemico» (Serianni: 14-15) L’ostilità ve ...
Leggi Tutto
Dove affonda le radici il linguaggio sessista esibito in Italia? Negli ultimi anni sembra meno esplicito sui mass media professionali e forse anche nel linguaggio comune. Ciò non toglie che sia ancora [...] radicato, perché lo sono, a monte, i più o meno ...
Leggi Tutto
In Italia il linguaggio facile da leggere e da capire non ha trovato, sinora, un terreno particolarmente fertile. Certamente si possono ricordare alcune iniziative di rilievo, come la versione semplificata [...] della Convenzione ONU sui diritti delle per ...
Leggi Tutto
Una vita sui treniIl protagonista della pièce teatrale del 2003 di Michael Frayn intitolata Democracy è il cancelliere tedesco degli anni 1969-1974 Willy Brandt. Parlando con la spia della Stasi, Guillaume, Brandt, che aveva affrontato l’esilio e la ...
Leggi Tutto
Quante volte al giorno ci capita di leggere? Apriamo un libro o le notizie per informarci o per combattere la noia, riceviamo informazioni da avvisi e siti web, comunichiamo con un ufficio tramite mail... La lettura è una competenza fondamentale, ba ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] la diffusione, invano (tuttora i video sono reperibili sulla piattaforma).La tv espelleEccezioni a parte, perché il linguaggio blasfemo attecchisce meno, nel mondo reale e in quello virtuale (sempre più connessi e, per certi, versi indistinguibili ...
Leggi Tutto
Abbiamo la tendenza a pensare che la funzione principale, se non unica, del linguaggio sia quella di rappresentare la realtà e gli oggetti che ne fanno parte. Anche per quel che riguarda il mondo sociale, [...] il linguaggio si limiterebbe a fornirne un’im ...
Leggi Tutto
«I vocaboli sono stati più volte, non so s’io dica definiti o chiamati: Segni dell’idee» (Manzoni: 380) L’ironia di Manzoni stupisce ancoraIl romanzo che consegna la lingua agli italiani contiene una sottile [...] e corrosiva critica al linguaggio (verbale ...
Leggi Tutto
Il monumentale documentario biografico girato da Giuseppe Tornatore su Ennio Morricone è anzitutto l’esito di un’amicizia trentennale fra due artisti che hanno lavorato tanto insieme e, nella ricerca di [...] un linguaggio comune, hanno costruito una relaz ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...