È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] pensiero fosse la nuova “agorà ateniese” nella quale ricreare le condizioni della democrazia diretta (o, per dirla nel linguaggio statunitense, il new free marketplace of ideas) ebbe però vita breve. Fu infatti subito chiaro che accanto alla identità ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] ) fu aggiunto Sarchiapone: i due, insieme, fecero così tanto divertire – anche per la scurrilità del loro linguaggio – che la rappresentazione della cantata fu proibita. Continuò comunque ad essere eseguita, prima clandestinamente, poi nei teatrini ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] , Derivati deantroponimici nella lessicografia italiana, Kraków, Wydawnictwo Naukowe UP, 2015.Rossi Fabio, Il linguaggio cinematografico, Roma, Aracne, 2006.Schweickard Wolfgang, Le traitement des formations déonomastiques dans la lexicographie ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] sua prima conferenza all’Unione culturale di Torino, tenuta il 4 dicembre ’48, avrà come titolo Il cinematografo, un nuovo linguaggio. È un interesse che non lo abbandonerà più, come dimostrano Ritratto del Novecento e Un poeta al cinema, e che gli ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] tendenza viene tuttavia fortemente controbilanciata da un registro che insiste sulla formularità propria di un certo linguaggio letterario, caratterizzato da una patina favolistica e arcaizzante.Questa scelta si giustifica sicuramente, da una parte ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] e l’irrazionale.In Aspetti linguistici della commedia italiana del Cinquecento (pp. 35-64) si analizza l’evoluzione del linguaggio comico, che a mano a mano, dopo le prime sperimentazioni, influenzate dalla tradizione latina, si specializza in base ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] Fuori tempo, Il sonnambulo, Nero ananas e Radio magia) si cimenta — assistito da un linguaggio terso e fortemente comunicativo — in un genere ibrido sempre più frequentato dagli autori italiani: la narrazione saggio. Oggetto e fonte d’ispirazione la ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] . Il progetto della modernità dopo la svolta linguistica, Feltrinelli, Milano, 1999.Gruppo di ricerca su Il linguaggio della leadership politica tra la prima e la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] nostri e l’emulazione da parte di altre più recenti iniziative editoriali rivolte al pubblico dei giovanissimi, testimonia un linguaggio ancora attuale, capace di sfidare il tempo proprio per la sua capacità di essere allo stesso tempo autorevole ed ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] al romanzo manzoniano. Da notare l'utilizzo del termine fans, che sostituisce il più accurato lettori, adottando un linguaggio più adatto al contesto di internet e alla cultura pop, implicitamente presente nel contesto dell'immagine.Nel capitolo ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...